NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] . X, del regno dei Bulgari, senza che però l'impero d'Oriente ne perdesse totalmente il controllo. Emanuele Comneno (1143-1180) die Balknapässe, Praga 1877; Ch. Huelsen (relazione al card. D. Passionei su scoperte romane fatte a Nissa nel 1837), in ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] politici, favoriti dall'affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al regime reazionario corte sabauda, in occasione delle nozze del principe Umberto, riuscendo a cattivarsi le simpatie italiane, e la ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] d'Ungheria, re di Napoli. Nel 1346, acceso dall'idea della crociata, si era unito ad Umberto II del Delfinato, nella Ugo IV: entusiasti entrambi della crociata, a cui F. aveva tentato d'indurre i principi occidentali già nel 1348 e 1349. Nel 1362 F ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] la distruzione dello stato giudaico (70 d. C.), ma le cui idee, a quanto sembra, permanevano ancora in qualche cerchia appartata e di quando in quando affioravano con la costituzione di piccole sette antirabbiniche. Il caraismo deve la sua origine a ...
Leggi Tutto
È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] 'aria e mq. 10 di pavimento per ogni letto. Le piante in figura sono quelle dell'asilo notturno Umberto I di Torino (arch. D. Donghi) comprendente a pianterreno l'ingresso, lo spogliatoio, il dormitorio capace di 41 letti e alto m. 5,32, la cucinetta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] Dopo essere passata dalla signoria del Delfino del Viennois, Umberto II, a quella della casa di Beaufort, fu eretta A. Bardon, Histoire de la ville d'Alais, Nîmes 1894-96; D'Hombres-Firmas, Notice sur N. D. d'Alais, in Procés-verbaux de l'Académie ...
Leggi Tutto
Nacque a Verona il 14 giugno 1840, figlio di Cesare (v.) e pupillo di Aleardo Aleardi. Laureatosi in leggi a Pisa nel 1862, tornò in patria donde più non si mosse. Nel 1877, fu nominato insegnante di letteratura [...] nel Collegio degli Angeli di Verona; morì il 10 settembre 1910.
L'ombra dello sposo, "fola di sere d'inverno", del 1866 - situazione romanticamente impostata e condotta; improvvisa soluzione borghesemente realistica - ci fa assistere, per così dire ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] necessarî, egli lasciava il paese per mettersi a capo d'una spedizione, che sotto il patrocinio del governo argentino con incarichi del governo argentino, raccogliendo numerose collezioni d'interesse scientifico.
Ritornato in Italia e costretto ...
Leggi Tutto
Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] liberato, ciò che pure si ottiene per mezzo di abluzioni. Così il sommo sacerdote degli ebrei si lavava, sia prima d'indossare gli indumenti sacerdotali, per poter ufficiare puro da ogni macchia, sia alla fine, per liberarsi dalla santità acquistata ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] centro urbano attuale, a m. 342 sul mare, è sulla cresta d'un'ardita collina donde si domina un meraviglioso orizzonte appenninico-adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del Comune.
Il territorio del comune è di kmq. 93 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...