È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] serpe e altri rettili, ai morti e alle divinita ctonie (cfr. Origene, Contra Celsum, IV, 92).
In generale le regole d'astinenza obbligavano ciascun individuo di qualsiasi condizione. Talora però lo stato speciale in cui un dato individuo si trovava l ...
Leggi Tutto
In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] soltanto una religione rivelata può sentirsi in diritto d'imporre, insieme con la propria fede, l'abiura 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni, in Dict. d'Archéol. Chrét. et de liturgie, I, s. v.; Deshayes e Petit, in ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] aranci, che fronteggia il palazzo ducale. Massa, dotata d'un clima assai dolce, favorita dalla sua posizione che la fine del Quattrocento da Alberico II Malaspina. Sulla piazza Umberto I, il grandioso palazzo Cybo Malaspina iniziato da Alberico I ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] da quelle dei tanti avventurieri, noti ed oscuri, che dai paesi d' Europa, e innanzi tutto dalla Spagna, si dirigevano alla volta in particolare rifacendosi ai Sommarî delle opere di Pietro Martire d'Anghiera e di G. Fernando di Oviedo, pubblicati dal ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] a diminuzione degli ovini (da oltre un milione a 735.614).
Nelle industrie si notano: inizio e sviluppo dell'estrazione di minerali d'alluminio (21.131 t. come media annua per il periodo 1935-39), e sviluppo della produzione di alcool etilico (14.245 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] di alcune fortunate occasioni, riuscì a fare importanti annessioni, tra cui Montpellier, ceduta da Giacomo II d'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI è stato mediocre, e il sistema delle imposizioni fiscali fu ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] frequentò anche lo studio di Michele de Napoli. Nel 1846 il conte d'Aquila gli comperò un Cristo e l'adultera. L'anno dopo l'A 1879 il suo Le Roi s'amuse fu comprato dal re Umberto per Capodimonte. A Torino nel 1880 espose una mediocre allegoria da ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] Vittore (sec. XV).
I signori di Challant. - Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo, primo visconte aostano nel di Savoia nel 943, che fu il bisavolo di Umberto il Biancamano capostipite sicuro degli attuali Savoia. Forse ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Les Troyens di Hector Berlioz nel 2012 e Andrea Chénier di Umberto Giordano nel 2015).
Nel 2009 ha messo in scena al del grand opéra (con il gigantesco cavallo assemblato con armi d’ogni tipo ed epoca, che avanza minaccioso verso le convesse ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] Ariberto e Bonifacio di Toscana, al comando di Umberto Biancamano. L'impresa ebbe grande importanza, perché la l'autorità della monarchia, in Italia aveva accelerato il processo d'indebolimento della feudalità e il rapido moto di rinnovamento sociale ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...