Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] e il 1940; numerose pure le case popolari e d'abitazione che sono sorte particolarmente oltre l'Estramurale, cioè 1938) ed ebbe di nuovo un'intensa ripresa durante la campagna d'Italia, costituendo una delle due basi alleate nella penisola. Dall' ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] del Ripiano dei Laghi finlandesi (soglia collinosa del Maanselkä, 636 m. s. m.) da una parte e lo sviluppato ventaglio d'incisioni vallive del bacino fluviale del Kemi dall'altra. Più a nord ancora si distinguono quattro tipi di paesaggio: i pianalti ...
Leggi Tutto
. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] possono essere prodotti anche scaldando con la mano i rebbî d'un diapason. Una produzione regolare e ben controllabile di in ultima analisi esser considerati come battimenti le variazioni d'intensità che si hanno nel campo di un interferometro, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Oneglia il 31 ottobre 1846, morto a Bordighera l'11 marzo 1908. Ufficiale di fanteria nel 1865, combatté nel '66; l'anno seguente prestò servizio tra le truppe che assistettero i colerosi. [...] un figlio; ma anche quell'adesione fu effetto dello sviluppo naturale del pensiero o meglio del sentimento del De A., più che d'intima crisi. In sostanza, il mondo spirituale e l'arte del De A., rimasero quali erano.
Già nel 1880 aveva pubblicato un ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] sposa a Dadone, conte di Pombia, e fu madre del futuro re d'Italia, Arduino (v.). Manfredo I, primogenito di Arduino III, sposò Prangarda sposa al conte Oddone di Savoia, figlio del conte Umberto Biancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] e differivano tra loro di grado secondo quello dei membri d'Adamo con cui erano collegate; ma il peccato originale venne qualche elemento di male, qualche "scoria" come non vi è d'altra parte alcuna anima colpevole che non abbia in sé qualche ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] lasciassero di sé una traccia così luminosa. Gli Albizi usarono per stemma due cerchi d'oro concentrici in campo nero; Maso di Luca vi aggiunse il capo d'argento con la croce nera per privilegio concessogli dall'Ordine Teutonico, a cui era ascritto ...
Leggi Tutto
. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia [...] XIII, p. 346).
Almeno dalla metà del sec. II d. C., sotto il dominio degli Arsacidi, ci è attestata l di esilarca e le sue diramazioni alla fine dell'epoca gā'ōnaica), in Livre d'hommage à la mémoire du Dr. S. Poznanski, Varsavia 1927, parte ebraica, ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e fu presa d'assalto il 28-29 aprile.
La provincia. - La provincia (län) occupa l'estremo SE. della Finlandia e comprende sei città e una ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...