Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] per la loro stessa artificiosità, mancano di ogni fondamento: gl'indici non possono essere se non di un solo autore e, d'altra parte, se ad Antonino fosse piaciuto indicare la fonte, certamente egli avrebbe seguito altro metodo. L'accenno a Panfilo e ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] si recano a Venezia. Il centro è costituito dalla lunga Piazza Umberto I, a un estremo della quale è la massiccia torre dell' stata aperta una nuova e larga arteria sul prolungamento della via d'acqua che la unisce a Venezia, per mezzo del canale ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] , Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., I, Tubinga 1925, p. 80 segg.; F. Cumont, Fatalisme astral et religions antiques, in Rev. d'hist. et litt. religieuses, n. s., III (1912), pp. 513-543; id., Astrology and Religion among the Greeks and Romans ...
Leggi Tutto
Uno dei trattati della Mishnāh (IV ordine, fine). A differenza di tutti gli altri trattati mishnici, i quali hanno un contenuto legale (rituale o giuridico), il trattato Ābōt ha un contenuto etico. È una [...] di Yehūdāh ha-Nāsī e di Gamaliele suo figlio (sec. II d. C.), poi si torna a ritroso, riferendo sentenze di Hillēl pare, il cap. I è la parte redatta più anticamente (sec. I d. C.), e ad esso vennero poi fatte successivamente diverse aggiunte, fino ad ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] le bassure sono state risanate dal Genio rurale e dall'Istituto d'igiene che qui hanno sede, le costruzioni sono state rinnovate con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'Impero Romano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò quindi, ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] , che per un canone del primo concilio costantinopolitano del 381 godeva del diritto di precedenza su tutti gli altri patriarchi d'Oriente. Egli già con lo zio Teofilo aveva preso parte nel 403 al concilio ad quercum presso Calcedonia, contro il ...
Leggi Tutto
RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί)
Umberto Cassuto
Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] privi di un titolo ufficiale (quale, ad es., Naḥūm di Gimzō, Talm. babil., Ta‛ănīt, f. 21ª), e per i capi d'accademia insigniti del titolo di rabbān (ad esempio, per Rabbān Yōḥānān ben Zakkay, Ābōt dĕ-Rabbī Nātān, 14).
Il vocabolo ῥαββουνί (varianti ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] una delle numerosissime frastagliature della costa di SO. e innanzi alla miriade d'isolette, che si diffonde sino all'Arcipelago delle Aland.
Sede di un vescovo luterano e dell'amministrazione provinciale, Turku conta un'università svedese (6 facoltà ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] tra Via Umberto I e Via Margherita. Nall'area che ne è risultata, previo allargamento della Via Umberto I, mentre la regione prospiciente lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] km di strade e più di 5000 acquedotti, e che a tali opere sono, si può dire sistematicamente, associati gli impianti d'irrigazione.
Importanti gli interventi di b. impostati e condotti negli ultimi decenni in vari paesi in via di sviluppo quali, per ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...