Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] dominio di Venezia e vi rimase fino al 1797. Durante il regno d'Italia Crema fece parte del dipartimento del Po, e, restaurato in la sola città ebbe 120 morti e due medaglie d'oro. il gen. Umberto Fadini ed il serg. Angelo Marsenti. Dal 1859 ...
Leggi Tutto
GHETTO
Umberto Cassuto
. Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] gli Ebrei di Verona solevano celebrare annualmente come una festa il giorno anniversario della loro chiusura nel ghetto. E così, fuori d'Italia, l'erudito rabbino Yōm-Ṭōb Lippmann Heller considerava come un suo titolo di merito l'aver contribuito all ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] qualche decennio e poi fu soppressa definitivamente. Attualmente è la villeggiatura estiva del collegio nazionale Umberto I di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da Vittorio ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] . - Per Aristotele l'esempio (τὸ παράδειγμα) è una specie d'argomentazione, che si ha quando medio extremum inesse monstratum sit. L duemila esempî, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino di ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] delicatamente sì da mettere in evidenza i vasellini che vi giungono e sezionandoli previa emostasi con piccoli fermagli d'argento. Ebbe 5 guarigioni su 5 operati.
Le complicazioni sono: meningite, emorragia (extra e intrabulbare) paralisi del nervo ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] meno di tre anni dal duca. Così che, della torre denominata dal F., e ricostruita in memoria di Umberto I, poco o punto rimane di suo. Ma l'opera d'architettura alla quale è legata sicuramente la fama del F. è il progetto organico, anche se di poi ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] (v. qui sotto) sono in parte di carattere religioso (inni liturgici sinagogali) e in parte di carattere profano (canti d'amore, elogi di amici, elegie, neditazioni filosofiche, satire, versi giocosi, ecc.). Poiché in lui il ragionamemo prevaleva sul ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] 31 a. C.) che dall'83 a. C. subì l'influenza del re d'Armenia e poi, dal 64 circa, quella dei Romani, dai quali ottenne un vetta del Nimrud Dağ, ricco di statue, di bassorilievi e d'iscrizioni, è, con le imponenti rovine che ne rimangono, il ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] nei quali si deve applicare il principio di preferenza ai prodotti delle industrie nazionali, alle vendite di oggetti fuori d'uso, derrate, strumenti e simili. I progetti di lavori debbono essere corredati da capitolati relativi alla loro esecuzione ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] in questo gruppo isolato per secoli dagli altri centri dell'ebraismo ha attirato l'attenzione delle comunità ebraiche d'Europa e d'America e degli studiosi; missioni giudaiche e delle varie confessioni cristiane hanno cercato di far evolvere nell'uno ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...