• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] slancio di amor fraterno, accorse spontaneamente al fianco di re Umberto e con lui rimase per otto giorni tra i colerosi pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in Correspondant, 1891; H. Remsen Whitehouse, The ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

AGAPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] il rimanente, che dal canto suo aggiungeva la nota d'intimità fraterna e di carità verso i membri più . Funk, in Kirchengeschichtliche Abhandlungen, III, 1902; H. Leclercq, Dictionnaire d'Archéologie chrétienne, s. v. Parigi 1924, I, i, coll. 775 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – TERTULLIANO – GERUSALEMME – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPE (1)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] in circa 40.000 persone, è emigrata per intero nel nuovo stato d'Israele. Le risorse economiche, basate fino a qualche anno fa soltanto P. Pietravalle, L'economia e i lavori pubblici nel Yemen d'oggi, in Oriente Moderno,luglio-agosto 1952; E. Rossi, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

AFFISSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] senza licenza dell'autorità locale di pubblica sicurezza. Tale licenza è atto pienamente discrezionale e, sebbene non tutti siano d'accordo in proposito, è da ritenere che possa negarsi anche per scritti contenenti notizie vere, ma pericolose per la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE – RANELLETTI – EDILITÀ

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle [...] il trattato quanto la convenzione furono ratificati dal re Umberto il 6 gennaio 1897 e comunicati al Parlamento dal -Mareb-Belesa-Muna. Bibl.: Atti parlamentari (libri verdi): "Avvenimenti d'Africa", 3ª parte, presentata il 27 aprile 1896; "Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – COLONIA ERITREA – REGNO D'ETIOPIA – EUCALIPTI – ADIGRAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] grado a grado le divergenze vanno diminuendo e molti dubbî vengono chiariti. E già quel che c'insegnano fin d'ora questi testi è d'importanza inestimabile per la conoscenza della religione, e in genere della civiltà, del vicino Oriente antico, e per ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] molto all'estero, con varî pretesti, specialmente a Vienna; visitò molte corti, nel 1896 anche quella d'Italia, ricevuto solennemente, quale lontano congiunto, da re Umberto. Nel 1897 fu ad Atene e a Cettigne, si disse, in cerca di una fidanzata. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – CAMARILLE – MACEDONIA – WIESBADEN – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia (2)
Mostra Tutti

ANSCARICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] , incoronato imperatore a Roma e da circa due anni re d'Italia, per la prima volta chiama Anscario marchese: fu quindi vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di Umberto Biancamano, capostipite della dinastia sabauda. Bibl.: Liutprando ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – REGNO DI GERMANIA – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARICI (1)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] S. Lorenzo fuori le mura (sec. XIII) a Roma. Di cancelli d'altra forma e d'altra materia mancano esempî prima del sec. XII; ma se ne hanno dalla fredda correttezza neoclassica (cancello di Villa Umberto I a Roma) all'industrialismo dell'età della ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – COSIMO FANZAGO – VIOLLET-LE-DUC – TABERNACOLO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE, Contessa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] , Dei matrimonî di A. contessa, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, 1883; D. Carutti, I tre mariti della contessa A., ibid.; id., Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ODDONE DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – MARCA D'IVREA – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, Contessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali