Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] sezione trapezia con larghezza tra i cigli di 11,30 m e tirante d'acqua 2,88 m, è rivestito in calcestruzzo, spessore 15 cm, per l'irrigazione a domanda.
In India, il sistema d'irrigazione derivato dagli sbarramenti di Bhakra e Nangal è dotato ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] , nel 1834 i Cafri esasperati sorsero in armi e invasero la Colonia del Capo, facendo atroce strage di Boeri e d'Inglesi e guastando con rabbia selvaggia tutte le regioni che attraversavano. Gl'invasori furono infine respinti dalle truppe del Governo ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] arabi rifugiati dalla Palestina dopo la creazione dello stato d'Israele; nel 1950 essi erano valutati in poco meno La répartition de la population au Liban, in Bull. Soc. de géogr. d'Egypte, 5-76, carte; M. Févret, La sériciculture au Liban, in Revue ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] ufficiali britannici); ha mantenuto inoltre, né avrebbe potuto diversamente, l'intransigenza di principio nel problema di Israele; ma d'altra parte si è visto presto minacciato dalla spinta del nazionalismo panarabo, che vedeva nel sorgente astro di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] di caldaie e radiatori di ghisa, per la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro di F. Domenico, Salvino Salvini (1824-1899) e Umberto Fioravanti (1882-1918). Fra i pittori: Serafino De Tivoli ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] o minore facilità di adunata e di vettovagliamento. Nel regno d'Italia il luogo preferito fu per lungo tempo Pavia, residenza grande possesso non esisteva; 2. dalle città, mercati, camere d'industria e di commercio; 3. dai comuni rurali. Erano membri ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] e di concordare con lui il piano di massima della campagna d'Italia. Ma urtò la gelosia di alcuni colleghi, e specialmente Dreyfous, Les toris C, Parigi 1888; M. Bonnal, C. d'après les archives nationales, le depôt della guerre et les séances de ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] oggi l'importanza economica e politica, trovandosi Kaunas poco a sud del centro geometrico dell'attuale stato lituano, al luogo d'incontro e di scambio di zone economicamente diverse, e all'incrocio delle due maggiori vie, fluviale l'una e ferrata ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] mentre il r. decreto 2 giugno 1936, n. 1020, ha approvato un nuovo organico del personale di governo, del personale ausiliario e d'ordine, aumentando notevolmente il numero dei posti, il r. decreto 14 dicembre 1936, n. 2374, ha provveduto a risolvere ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] Tudicum, dove rimase due anni. Dopo un soggiorno di alcuni mesi in patria, tornò a Napoli ospite del re Umberto, grande amico d'Ismā‛īl. Da Napoli passò a Torino, per compiervi gli studî secondarî classici nell'Istituto Internazionale. Nel 1885 entrò ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...