È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] 42,35 per cento della superficie della Curlandia era di proprietà privata e di questo il 92,2 per cento apparteneva alla nobiltà d'origine tedesca. La superficie media delle grandi proprietà vi era quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] anche dal capo del governo serbo, N. Pašić, che ne parlò ad alcuni ministri, e quello dell'interno Protić fu incaricato d'impedire agli attentatori di passare la frontiera. Ma ciò non si ottenne, o perché gli ordini arrivarono in ritardo, o perché ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Impero romano e Germani, e delle invasioni barbariche.
Bibl.: Provana, Studi critici sovra la storia d'Italia ai tempi del re Arduino, Torino 1844; D. Carutti, Il conte Umberto I e il re Arduino, Roma 1888; B. Di Vesme, Il re Arduino e la riscossa ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Kellner, L'anno eccles. e le feste dei santi, trad. ital., Roma 1914, pp. 119-158; H. Leclercq, Epiphanie, in Dict. d'arch. chrét., V, i, coll. 197-202.
Iconografia. - L'Adorazione dei Magi è soggetto molto diffuso fin nella primitiva arte cristiana ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] Die Entstehung der 4 Fastenzeiten in der griech. Kirche, in Kirch. Abhandlungen, Berlino 1923; F. Cabrol, Jeûnes, in Dictionnaire d'arch. chrét., 1927; H. Achelis, Fasten in der Kirche, in Realencycl. für prot. Theologie; L. Duchesne, Les origines du ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] allo sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, nonché allo studio delle interazioni energia/ambiente, il campo d'azione dell'ente.
Sono organi dell'ENEA: il presidente; il Consiglio di amministrazione (composto dal presidente e 9 ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] B posti in contatto col suolo, e fra due pettini metallici C e D formati da tante punte rivolte verso il disco e uniti a due grossi intanto portata verso sinistra cosicché essa ripete il processo d'induzione che abbiamo visto compiere dal settore m. ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] in senso religioso, per significare, cioè, la defezione d'Israele e dei singoli Israeliti dalla alleanza con Jahvè, XXII, 21-29), e perfino l'adozione di costumi civili e d'istituzioni culturali proprie dei Greci e di altri popoli gentili.
Per ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] la Banca di Finlandia, la Borsa, grosse Società d'assicurazioni, i centri direttivi delle confederazioni di categoria, gas, acquedotto ed elettricità, ecc. Helsinki è infine il centro d'intensa vita culturale: qui è la maggiore delle due università ( ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] ), Maugero, un altro Guglielmo, Alveredo, Tancredi, Umberto e Ruggero. Insufficiente a tanti cavalieri il patrimonio primo cessò di vivere poco dopo le sue nozze con Irene figlia d'Isacco l'Angelo nel 1193, alla morte di Tancredi (20 febbraio ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...