MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] d'origine, il loro numero non potrà essere inferiore a un quarto della popolazione totale. Gl'Italiani hanno in Montevideo istituzioni scolastiche, assistenziali, ricreative, economiche, in gran numero. Ricordiamo l'ospedale Umbertod'incessante ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] dei trattati internazionali, rimasti di pertinenza dell'assemblea; d'altra parte veniva data al governo la facoltà di poi, in seguito a dimissioni nel gennaio del 1947, da Umberto Terracini, il quale tenne la carica fino alla chiusura dell'assemblea ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] Nuova conduce al mare. Il centro della città è nella piazza Umberto, dov'è il duomo. Notevoli anche il museo civico, con .
Il vino marsala. - È uno dei vini di lusso più importanti d'Italia, e ormai noto in tutto il mondo. L'origine dell'industria ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] in uso, alla culla lignea come una sezione di tronco d'albero. Una forma particolare è quella a guisa di amaca a dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto di Savoia per la nascita del principe ereditario. (V. tavv. ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] esso è tuttora diffusissimo e comunemente adoperato.
I gettoni usati per gli abachi europei furono dei dischi d'osso, di metallo e perfino d'oro. Verso il tredicesimo secolo, inoltre, cominciò a diffondersi l'uso di gettoni portanti in rilievo divise ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] mezzo al quale viveva, era, come dimostra il racconto del vitello d'oro, incline all'idolatria; e di fatto al tempo dei re prese sui tratti stessi del cadavere, e se ne faceva più d'una poiché quella che proteggeva il volto del morto era bruciata o ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] una graziosa cittadina, la cui via principale, il corso Umberto I, è caratterizzata dalla successione di portici; esso è fondo dello speco, dove poi sorse il monastero, mentre invano su d'un'altura vicina aveva tentato di edificarlo. Ma è strano che i ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] Chamonix, Cervinia, St. Moritz, Garmisch-Partenkirchen e Cortina d'Ampezzo, per citare solo i più noti, hanno perfezionato in reciproco atteggiamento difensivo. Italiani: gruppo armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, gen. A. Guzzoni, corpi I ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] essa cominciò a correre regolarmente e trionfalmente le scene d'Italia. L'anno prima Tommaso Salvini aveva rappresentato scritto in due giorni un atto in dialetto modenese, La medseina d'onna ragaza amalèda, recitato subito a Modena; esso, ridotto in ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] Massaua ha una conduttura d'acqua potabile, proveniente da Moncullo, l'ospedale Umberto I, in muratura, con il deposito franco, che fu istituito nel 1925 ed è gestito dalla Banca d'Italia. La bocca del porto, aperta a Levante, è illuminata da un faro ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...