Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] tutte le questioni religiose, educative, culturali e d'insegnamento, come pure per lo statuto personale. affidato a un turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistema di rotazione. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] sempre meno alla vita politica, crucciato che non gli si facesse nella cosa pubblica quel posto a cui gli sembrava d'aver diritto. Ma d'altra parte egli era troppo fazioso e insofferente di quanto fosse di ostacolo all'esaltazione di sé stesso, per ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] però altrettanto vincolati verso i dominatori stranieri, e alcuni di loro si unirono agli Zeloti nella rivolta contro Roma scoppiata nel 66 d. C.; un Esseno, o almeno uno che era chiamato con questo nome, vi ebbe anzi un posto di comando. Le notizie ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] ad esempio, di partito democratico progressista, d'indirizzo religioso alieno dalla politica, di partito di Gerusalemme.
Alla lotta contro i Romani iniziatasi nel 66 d. C. alcuni dei Farisei parteciparono attivamente (se gli Zeloti costituissero ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] pp. 30-50; J. H. G. Lebon, The site and the modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell, Physiographic Regions of Iraq, ibidem, XXX (1957), pp. 75-96; H. Davies, Obsdervations ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] fu l'attività pratica del C., quale propulsore d'ogni progresso scientifico del suo paese. Membro dell' dapprima di moderazione e questa, incalzando gli eventi, fu mirabile per sagacia d'azione politica e militare in quei tre giorni, dal 19 al 21, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] della città, il Corso Ovidio, prolungato a nord dal Viale Umberto, si sviluppa all'incirca parallelamente ai due fiumi, dal duomo . Francesco è una chiesa eretta circa il 1296 da re Carlo d'Angiò, rovinata poi e ridotta a più umili forme a causa dei ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] sottili e rettilinei nei loro incroci regolari, con una perfezione d'effetti tonali e un'estrema delicatezza di grigi argentei e di attratto anche altri pittori e scultori delle nuove tendenze: Umberto Boccioni (m. 1916) nel suo periodo prefuturista, ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] dalle disposizioni del codice civile in materia di locazione d'opera (v. appalto). Talora accade peraltro che un di esercizio di servizî, sia per naturale prudenza nella delimitazione d'impegni in materia sì grave, sia perché il continuo progresso ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] guerra franco-tedesca del 1870-71. In tutto ciò egli agiva d'accordo con Bismarck.
Dopo la caduta del Beust (7 novembre In un discorso pronunziato nel 1881, dopo la visita di re Umberto a Vienna, si espresse apertamente a favore dell'amicizia fra l' ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...