- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] théol. cath., I, ii, s. v. Apôtres, Le Symbole des; K. Holl, A. v. Harnack, H. Lietzmann, in Sitzungsberichte d. Akademie d. Wiss. zu Berlin, 1919, pp. 2 segg., 112 segg., 269 segg.; H. Lietzmann, Die Anfänge des Glaubensbekenntnisses, in Festgabe f ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] dei funerali di suo padre, ne fece uno al popolo, affermando fin d'allora che il diritto a regnare gli veniva da Dio. Animato da buona di ritorno sbarcò a Venezia; di là visitò a Monza Umberto I e a Innsbruck Francesco Giuseppe. Rientrò a Potsdam il ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] della religione in qualità di "demoni" i (dal gr. δαίμων, d'incerta etimologia, ma nell'uso omerico, Il., III, 420, sinonimo lo spirito del bene e quello del male, ciascuno a capo d'un esercito di spiriti minori, buoni o cattivi; lotta che alla ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] trad. it. 2004, pp. 84-86).
Facciamo un esempio. È stato Umberto Eco a dire che la figura retorica più ricorrente in pubblicità è l’antonomasia se riferita al mondo della moda e del design.
d) Il packshot. Si tratta della rappresentazione visiva del ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Egiziani di fare attraversare l'inferno da un Nilo sotterraneo, nel quale la sera entra la barca del sole dalla parte d'Occidente per uscirne la mattina a Oriente, salutato nella traversata dalle anime dei defunti sparse a destra e sinistra lungo la ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] , a cui dedica un intero capitolo del libro, la fonte d’ispirazione per i suoi ragionamenti sull’arte e sugli artisti.
Se francese non differiscono in modo sostanziale da quelle esposte da Umberto Eco nel 1962 in Opera aperta. Inoltre, secondo la ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] primo luogo quelle indigene. Fino a poco fa si conosceva una sola fonte sedicente indigena, di autenticità però molto dubbia. Si tratta d'una lettera in ebraico, che sarebbe stata mandata dal re dei Chazari Yōsēf, verso la metà del sec. X, a Ḥisdāy b ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] prospettiva in Italia si muove, per es., il lavoro di Umberto Curi, Un filosofo al cinema, 2006; ma cfr. anche Del capello e del fango.Riflessioni sul cinema, a cura di D. Dottorini, 2009).
La riflessione deleuziana sul cinema ha avuto molta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] . Di mediocre intelligenza e di scarsa sensibilità, mancò costantemente d'iniziativa. Non si rese conto che i suoi stati, dopo Vienna nel 1873. Viceversa non restituì mai quella fattagli da Umberto I dopo il suo avvento al trono, perché, deferente al ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] marcia in discesa sul vasto altipiano centrale dell'Antartide, esteso a perdita d'occhio, fu raggiunto il Polo. All'altipiano fu dato il nome del rimanere al colonnello del genio aeronautico ing. Umberto Nobile e che l'equipaggio fosse in parte ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...