. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] è più fragorosa dell'inspirazione. La dispnea raggiunge, in tempo più o meno breve, l'acme; allora il malato avverte una sete vivissima d'aria: fa aprire la finestra, si mette a sedere sulla sponda del letto e s'abbranca con le mani ai materassi per ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] queste idee, sulla cui "bellezza" non si stanca mai d'insistere, il F. si fece propagandista e apostolo, in una che sarà il suo capolavoro, Piccolo mondo antico, che allora pensava d'intitolare Storia quieta; ma il romanzo è condotto a termine solo ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] alla vita di chi ne beve. Quindi presso molti popoli l'idea d'una bevanda di vita. Anche sotto questo aspetto, in varie religioni, 'essi una bevanda di vita, che si spremeva dagli steli d'una pianta cresciuta nei monti: essa fu detta dagl'Irani haoma ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , al centro dell'abitato, sulla contrada Palazzo (ora via Umberto I) si apre la porta lapidea eretta dal podestà Garzoni per XII vi si manifestano, timidamente, i primi segni d'una vita e d'un ordinamento comunale autonomi, che però a Bassano, ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] nel cuore di un ragazzo nel Brasile e la molto affine D. immitis (Leydy, 1856), che si rinviene nel cuore del incriminate sono: la F. immitis e la F. repens. La malattia è d'una singolare frequenza nella Cina e Giappone, ove sembra che il 50% dei ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] di Lemland, poi, sempre più ad E., Kionlinge a N., Sottunga al centro e Kökars a S.); infine di un grandissimo numero d'isolotti e scogli, disseminaii in serie o in gruppi fra le accennate. La superficie dell'intero arcipelago è valutata in 1426 kmq ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] della Cassa per il Mezzogiorno, è stata costruita tutta una serie di laghi artificiali che invasano, nel complesso, 5 miliardi di m3 d'acqua e consentono l'i. permanente di 500.000 ha. Le opere in corso di completamento e i progetti già approntati o ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] ". A vivere moralmente basta l'amore, e all'anima che vive d'amore nessuna limitazione, nessuna legge può esser posta, né di Chiesa del 1900 contro il principe di Galles; l'assassinio di re Umberto (29 luglio 1900) per opera del Bresci; l'assassinio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ) vengono a sboccare nella breve pianura compresa fra La Serra d'Ivrea e le barragge che accompagnano il corso medio del Cervo la vita e il movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] un giudizio penale in corso per delitto punibile con la pena della reclusione per un tempo non minore di un anno; d) per ragioni politiche: il rilascio del passaporto soggiace alle limitazioni che, caso per caso, in relazione al luogo di destinazione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...