LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] alla narrativa etnica, il fenomeno più macroscopico, a partire da Umberto Eco, e da Il nome della rosa (1980, adattato per of ice and fire (1991), adattati a serial da David Benioff e D.B. Weiss per la HBO e giunto alla quinta stagione. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] e si senta interiormente spinto a comunicare ad altri questa sua felicità con l'invitare anche loro a convertirsi.
La storia d'una conversione è tema che non di rado s'incontra in quasi tutte le letterature. Bisogna però distinguere i racconti fatti ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e studiata da H. Ingholt nel 1932, e pubblicata (1958) da D. C. Baramki, ha fornito con la sua ceramica e con una figura in seguito vi costruirono la torre pentagonale, altre torri ai punti d'accesso e un disco di segnalazione. Forse ‛Angiarr era il ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] in blu, l'NaCl in giallo e così via.
La diversa posizione del picco di assorbimento è dovuta al diverso passo reticolare d del reticolo ospite. Il centro F può essere assimilato a un elettrone in una scatola di potenziale. In questo modello la banda ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] è riconoscibile ancor oggi nell'anello tramviario tra il Parco Principe Umberto e il principio di Via V Novembre, la città rimase tra i 10 e i 20 mila (Albona 14.876 abitanti, Dignano d'Istria 10.954, Rovigno 10.170, Parenzo 12.607, Pirano 14.857 ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] centro della vita cittadina è costituito dalle piazze Vittorio Emanuele e Umberto, l'una continuazione dell'altra. Come tutte le città di disegno e plastica, di una scuola di musica e d'una scuola agraria. È sede pure del Seminario vescovile e ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] ): i benefici secolari di regola sono conferiti a vita; e) curati e non curati secondo che abbiano o no annessa la cura d'anime.
I benefici possono essere uniti tra loro in vario modo, cioè o estinguendo due o più benefici originarî per farne sorgere ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Ma il potere del re di Francia è anch'esso cresciuto. Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda volta il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] concubinato (art. 562 cod. pen.) si eseguono provvisoriamente.
L'esecuzione è affidata a organi del potere esecutivo. Vi provvedono, d'ufficio, il pubblico ministero per le sentenze dei tribunali e delle corti, e il pretore per le proprie sentenze. A ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] il copertone di tela e di gomma entro cui s'introduce la camera d'aria. Questa è munita di una valvolina che si apre quando si spinge la Prinetti e Stucchi, ora cessata. Altre fabbriche sono la Umberto Dei, la Legnano, la Frera di Tradate. Ma ancora ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...