Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] Margherita di Savoia: certo è che ella e Umberto seppero meglio assicurarsi il consenso che già alla monarchia mettere in luce quanto la lirica carducciana ha in sé di caduco e d'impari per quel suo carattere riflesso che già s'è notato. Ma codesto ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] che sembra defluire senza la mia complicità e senza una mia possibilità d'intervento, l'abbozzo del mio modo di essere al mondo, il , vuole essere il corpo e solo il corpo, per appropriarsi del corpo d'altri" (L'être et le néant, 1943; trad. it. 1965, ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] . Stile e fascino dell'Angelo Azzurro, Roma 1992).
Umberto Tirelli, un omaggio, Firenze 1991.
G. Hurrel, di stile sul grande schermo. Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma 1995.
P. Fox, Star style. Hollywood legends as ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Libia, Firenze Ist. geogr. milit. 1933 (con carta al 4.000.000 e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna 1934; E. Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] l'attrarlo nel succhiare....; 4° perché si sostenghino le gocce d'acqua a un dito o altro....; 7° come si possino Un tubetto MN invece parte dal tubo AB e pesca in una vaschetta d'acqua.
L'evaporazione in A e l'assorbimento in B produrranno da ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] , per spostare il traffico, ora concentrato nelle arterie del Corso Umberto e del Viale di S. Bartolomeo a mare e nella via contro le navi, e cannoni per battere con tiro radente le zone d'acqua e i fronti di terra; 6. come opere sussidiarie La Spezia ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] agli uomini il mezzo per cancellare in sé stessi la colpa d'origine, ma con l'esempio della sua vita dimessa, e , come nel Vangelo, quale volontà buona, sorgente infinita di vita e d'amore, nel quale e per il quale tutte le creature, in specie ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] riferiscono a episodî biblici. Da una iscrizione in aramaico su una tegola, l'anno di costruzione sembra sia il 244 d. C. La scoperta di questo edificio si può considerare una delle più importanti nel campo dell'archeologia ebraica. Un'interessante ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] un carbonato neutro o un carbonato basico o un miscuglio di carbonato e d'idrato o anche soltanto (per es. coi sali di Al Cr, FeIII si hanno miscele da cui si liscivia il carbonato alcalino; d) dalla criolite (Na3AlF6) per calcinazione con CaCO3 si ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] VIII, 14 segg.; IX, 12-17; XIII, 3; XIX, 2-6; XXVIII, 8; I Timoteo, IV, 14; II Timoteo,1,6).
Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, Tubinga 1925; N. Söderblom, Das Werden ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...