– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] diasporico? L’e. senza uno Stato, vissuto dagli ebrei dal 70 d.C. fino al 1948, è stato un e. surrogato, evirato, incompleto segnalato da studiosi come Giovanni Bernardo De Rossi e Umberto Cassuto nell’Ottocento e agli inizi del Novecento, ma ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] si mantenne sul fianco N. del M. Ponte di Ferro. Il tratto più alto della fenditura fu sede d'intensi fenomeni esplosivi; ivi, a E. dei Monti Umberto e Margherita, si formarono grandi crateri ai quali fu dato il nome di Vittorio Emanuele III, mentre ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] nella genesi dei consorzî diretti alla costruzione o manutenzione d'una sola opera o d'un solo gruppo di opere l'identità dello scopo o il gruppo di opere (ad esempio, un canale d'acqua corrente che serva a proprietarî agricoli per irrigazione e ad ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] affermava che il Perasso medesimo s'era spesso vantato con lui d'essere proprio quegli che aveva scagliato il primo sasso nella sera ma divergenti elementi, furono portati, nel 1926, da Umberto Villa, il quale pubblicò un poemetto, di grafia della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] portare alle dimissioni (forzate) il capo indiscusso per decenni, Umberto Bossi; l’IDV praticamente scompariva nello spazio di un mentre il PD si dibatteva alla ricerca di una via d’uscita dal tonfo elettorale e dall’umiliazione subita durante ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] dell’opera nello spazio teorizzata nel 1912 dal futurista Umberto Boccioni; l’esplosione del quadro in un ambiente vissuto sonoro con lamenti e grida. L’artista ha vinto il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2009 per un’operazione che, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] I. ha rimesso alle quattro Potenze occupanti la Germania una nota identica chiedendo che la Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ai loro eredi per i danni ad essi arrecati dalla Germania hitleriana, che ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] elettroni sull'orbita 11, due sulla 21, uno sulla 22. Bombardato con particelle del RaC o del ThC, il boro dà nuclei d'idrogeno. Il boro è trivalente, ma per l'interpretazione di certi composti è stata sostenuta l'ipotesi della valenza cinque o della ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sue piazze regolari, tra cui la grande piazza Principe Umberto adorna di giardini, si rivela in spiccato contrasto con a 60.521 nel 1931.
Savona, che è fornita di buoni istituti d'istruzione, tra cui l'Istituto nautico, e possiede anche un museo con ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] in oltre cinquant'anni, ha superato quota 60% solo episodicamente.
D'altro canto i dati relativi al Mezzogiorno nel suo insieme non nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell'Associazione nazionale per ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...