• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

CRUTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUTO, Alessandro Umberto D'Aquino Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] dai genitori a Torino per proseguire gli studi. In questa città non rimase a lungo, perché il tipo di studi scelto per lui dai genitori - la scuola professionale di architettura - non suscitava in lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – PIOSSASCO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUTO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] de la patrie française. Nel 1898 un gruppo di giovani, senza separarsi dalla lega, fondò per impulso del Vaugeois, un Comité d'action française "con lo scopo di rifare della Francia repubblicana un libero e forte stato organizzato all'interno e forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

SALMONIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMONIDI Umberto D'Ancona . Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] si avvicina alle coste per la frega; raggiunge 15-18 cm. Fam. Argentinidae. Il genere Argentina comprende specie marine, d'acque profonde. Nel Mediterraneo vivono A. sphyraena L. e A. leioglossa Val. Fam. Microstomidae. Vi appartengono specie marine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONIDI (1)
Mostra Tutti

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] le pettorali, peduncolo codale con carene laterali; raggiunge 35 cm. È specie rara. Attualmente, secondo la classificazione di D. S. Jordan, le specie viventi della serie Scombriformes vengono ripartite in 19 famiglie. Oltre alle citate, si conoscono ... Leggi Tutto

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] Toracici caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso, coperto di squame ctenoidi o cicloidi, la bocca terminale poco o punto protrattile, le mascelle provviste di denti, il palato per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] II, A 9, 1920; F. De Buen, Clupéides et leur pêche, in Rapp. Proc. Verb. Réun. Comm. Int. Méditerranée, V (1930), p. 173; U. D'Ancona, Clupeoidei, in Fauna e flora del golfo di Napoli, XXXVIII (1931); G. C. Wheeler, A bibliography of the Sardine, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

SCOPELIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPELIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] argenteo o nerastro. Un tempo venivano riuniti nell'unica famiglia Scopelidae; secondo la classificazione di D. S. Jordan, vengono invece suddivisi nelle seguenti famiglie: Aulopidae, Synodontidae, Harpodontidae, Chlorophthalmidae, Paralepidea (sinon ... Leggi Tutto

TRIGLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III, Roma 1832-41; G. Canestrini, Fauna d'Italia, III: Pesci, Milano 1872; E. Moreau, Histoire naturelle des poissons de la France, Parigi 1881; J. V. Carus ... Leggi Tutto

STOMIATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMIATIDI Umberto D'Ancona . Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] ½ cm. (Per A. affinis Garm., v. abissale, fauna, tav. a colori). Ricorderemo ancora il genere Vinciguerria, dedicato a D. Vinciguerra, con la specie V. Poweriae (Cocco), V. attenuata (Cocco), V. Sanzoi Jesp. et Tän. Lo Stylophthalmus paradoxus Brauer ... Leggi Tutto

SCOMBRESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRESOCIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] . V.), l'E. heterurus Raf., l'E. evoians L. Bibl.: D. S. Jordan e M. W. Fordice, A review of the American pesca della costardella, in Atti Conv. biologico mar., Messina 1928; U. D'Ancona, Synentognathi, in Fauna e flora del golfo di Napoli, Monogr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali