Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] dei cieli. Nei secoli medievali c’erano stati i professori d’università, ed erano teologi, maestri di logica o di retorica Comte, Corso di filosofia positiva, Torino, UTET, 1967
E d’altro canto scattano le reazioni, il ritorno (appena accennato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] rigorosissimi; è in generale il rappresentante delle esigenze della moralità, e d’un tratto ci rendiamo conto che il nostro senso morale di colpa e governano il bambino mediante la concessione di prove d’amore e la minaccia di castighi; questi ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] sotto forma di annullamento. Se le nostre analisi non si sono smarrite, deve esistere per l’essere umano, in quanto è cosciente d’essere, una certa maniera di porsi di fronte al suo passato e al suo avvenire come essente e non essente insieme questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] la condanna dell’imputato all’abiura per veemente sospetto di eresia e l’ingiunzione di fare ritorno nei Paesi d’origine. Rientrato in Calabria, Campanella si deve confrontare con una situazione socialmente degradata, dominata dalla violenza di faide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] quella di gioco linguistico. Il gioco linguistico è l’ambito d’uso di un’espressione, in cui si mostra il suo sociale, è possibile dare alla parola “dolore” dei criteri d’uso suscettibili alla dimensione normativa dell’errore e della correttezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] Cinecittà in questo periodo non appartiene alla categoria della propaganda in senso stretto, bensì a quella del cinema d’evasione, come le commedie dei "telefoni bianchi", o il cosiddetto "cinema calligrafico", genere di ispirazione letteraria in cui ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] presto il suo compagno, esordì dapprima alla sala Umberto e poi all'Eldorado di Napoli, considerati le Mattoli, Stasera niente dinuovo, in cui comparve lo stesso D. nella veste di un direttore d'orchestra.
Seguirono nel 1944 A Copacabana, nel '46 Non ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] al Pantheon per una messa funebre in memoria di Umberto I, uscirono indenni dall'attentato. Dei due colpi necr. 19 giugno 1953; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Venero, IV (1909-1914), Napoli 1939. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] generale”.
Quello che molti analitici rimproverano tuttavia alla svolta linguistica continentale è non solo la sua incontrollata ampiezza d’orizzonti, e il suo esercitarsi su ampie porzioni testuali (opposti al rigore logico con cui l’altra corrente ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] logiche’ e social engineering (convincimento psicologico). Un metodo utile per scoprire vulnerabilità dei propri sistemi è il c.d. penetration test. Ma per parare o diminuire le minacce è necessario soprattutto un coordinamento sempre più stretto fra ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...