Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] disiri,126 sì che poi sappi sol tener lo guado.Lo moto e la virtù d’i santi giri,come dal fabbro l’arte del martello,129 da’ beati motori convien interessante risvolto filosofico lo mette in luce Umberto Eco all’interno del dibattito volto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] che deve restare nell’uomo. Ma poiché l’uomo si avvede d’essere in libertà nei confronti di quel principio, è inevitabile che riflette, esso gli si presenti come possibilità, come potenza d’essere nel senso transitivo. Tuttavia di per sé quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] e nel 1754 il primo dei sei volumi della Storia d’Inghilterra, che lo renderanno famoso in Gran Bretagna e in dell’universo e la costruzione dei manufatti umani e delle opere d’arte porta la mente ad attribuire cause simili a effetti simili. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] buone solo le azioni cui l’uomo intende dare una testimonianza d’amore verso Dio. Per rendere morale un’azione è decisivo il può rinunciarvi volontariamente, riallacciandosi così allo stato d’innocenza originario.
Ockham prende poi posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] e sempre a Parigi, un altro spettacolo si impone come un canto festoso e dolente insieme contro l’emarginazione razziale: L’Age d’or del Théâtre du Soleil, tentativo di un teatro che abbia una "presa diretta sulla realtà sociale". Il gruppo, guidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] che lo stava cambiando.
Ma ci sono altre storie e testimonianze d’epoca che vale la pena di ricordare.
Per esempio la Non è dunque solo in termini di "perdita dell’aura dell’opera d’arte" che si misura la novità e la funzione sociale esercitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] emittente e ricevente. Ed è seguendo tale prospettiva che Umberto Eco e Paolo Fabbri, in Progetto di ricerca sull’ tra comunicazione di massa e individuo, quali il ruolo dei leader d’opinione, le abitudini di fruizione ecc. E tante appaiono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] però Il Carrozzone di Federico Tiezzi, Sandro Lombardi e Marion D’Amburgo trattenere, forse più di altri artisti, i segni distintivi della televisione, del fumetto. Gli stessi Tiezzi, Lombardi, D’Amburgo – che dal 1980 mutano il nome del proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] essenza ed essere, e come tale rappresenta un’unità infinitamente più debole di Colui che è (l’Ego sum qui sum dell’Esodo). D’altro canto l’essere è pur sempre riconducibile a Dio come a un primo assoluto, più o meno come avviene per il termine sano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] ) in quanto fenomeno comunicativo calato nelle sue effettive circostanze d’uso. Secondo Benveniste, è attraverso l’ enunciazione che questo filone di ricerche appartiene la semiotica interpretativa di Umberto Eco, la quale nasce da un innesto tra lo ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...