L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e Epicarmo Corbino, I porti da Ancona a Venezia, «Giornale degli Economisti e industriale, p. 905.
9. Umberto Bolzonella, Da S. Marco a Porto , Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] più popolari, al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta le gerarchie ecclesiastiche. Di contro Umberto Renda, che sempre sul «Giornale si unirono al Monte Conero, presso Ancona, e la maggior parte del loro ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in questo senso, la testimonianza di Mario Ancona, Un libro, un cane e una bottiglia. ebraismo veneziano, a cura di Umberto Fortis, Roma 1982, pp. ); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando fondisti del ventennio 1921-1940 furono Umberto Cerati, settimo nei 5000 m ai nel 2003 ha ottenuto ad Ancona il tempo di 10′ ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Piazza, detto “del vinaio”, del II sec. d.C.
Bibliografia
M. Moretti, Ancona, Roma 1945.
M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando, Umbria-Marche, Roma le vie Foria, Costantinopoli, Carbonara e corso Umberto I.
Indagini recenti hanno messo in luce in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] come «plebiscito d’amore», sotto il cui titolo la «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia» raccoglie l’insieme delle felicitazioni a Umberto I per intorbidato» coniata nel loro indirizzo dai minorenni di Ancona. I codici dell’amarezza e del rammarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ’industria.
• A Fabriano (Ancona), l’imprenditore Aristide Merloni ( Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas Modello e delle Energie Alternative). Presidente è Umberto Colombo, già a capo del CNEN ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Victor Emil Frankl, che si è occupato in modo particolare di questo tipo d’ansia, ha scritto che «l’ansia realizza ciò che teme. Si .
È proprio in relazione a questo motivo che Leonardo Ancona può dire che «L’angoscia si appropria a un processo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti anni M. Pironti, da Napoli ad Ancona. Sembrò a molti una ritorsione nei nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] del fenomeno fisico e della loro facilità d’uso. Uno dei più usati è il avviati presso varie sedi universitarie (Ancona, Pisa, Palermo ecc.). Anche Luna rossa; gli studi di Giovanni Ceccarelli, Umberto Felci, Massimo Paperini, A. Vallicelli & ...
Leggi Tutto