Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Atalanta di Bergamo); dorici (Ancona, ex Anconitana); matuziani ( della 'neotelevisione' ‒ termine introdotto da Umberto Eco in un articolo del 1983 per popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] le "rimanenti città" (Faenza, Imola, Bologna, Ferrara, Ancona, Numana, Osimo) che erano appartenute in antico all' Pelagio II); Gregorii Magni Dialogi, a cura di Umberto Moricca, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 57), p. 185 (III, 19). ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] d’oro raffigurante il Leone alato; la partecipazione di Grimani, un mese dopo, come uno dei principali oratori al congresso adriatico di Ancona De Blasio infatti chiede al segretario nazionale Umberto Pasella che venga frenata la partenza di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , Giovanni D’Anzi, Alfredo Bracchi e Giuseppe Perotti (in arte Pinchi), il palermitano Mario Ruccione, il romano Umberto Bertini, anni seguenti a Genova (1958), San Severino Marche (1959), Ancona (1960), Roma (1961), Verona (1962), Bologna (1963) e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1985, I, pp Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove, 1986" (cit.), 1989 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] fallita miseramente già in Ancona, prima ancora della partenza Italia nelle quali si narra il fatto d'arme di Ghiera d'Adda l'assedio di Padova e di delle pitture del palazzo Ducale si trova in Umberto Franzoi, Storia e leggenda del palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] velo funereo alla bandiera velata di Ancona»112.
La pubblicazione del racconto storico lettera: «Je sens en mon âme le courage d’un Croisé, d’un Zouave Pontifical, je voudrais mourir sur un champ del Divino Amore di Umberto Terenzi o della Madonna di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Mario Amaducci, Reggente a Osimo (Ancona) “[…] ho sempre molto apprezzato questa questi più vicini […]”.
Il Dr. Umberto Puglia, Direttore a Catania: “ nelle province di Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] il delfino di Vienne, Umberto II, che assunse le che i canovacci venivano importati da Ancona, mentre da Creta si esportava A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] chiesa di Santa Irene o nei c.-imposta del c.d. tipo a pannelli, trovano posto solo dischi, croci, Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983, Ancona 1985, pp. 387 inventus colitur. Miscellanea in onore di padre Umberto Fasola, Roma 1989, pp. 671-695 ...
Leggi Tutto