OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di questo tipo è il Policlinico Umberto I di Roma, in cui l è stata limitata a metri 4; la superficie e il volume d'aria per camere a più letti, a metri quadrati 7,50 e così negli ospedali psichiatrici di Ancona, provinciale di Bologna, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'anfiteatro del Meschio (Colle Umberto), depositati da un ramo del i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media di Traù, infine, operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria ( ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] culmina a 50 m. d'altezza. Napoli gareggiò con Milano costruendo nel 1887-97 la sua galleria dedicata al re Umberto. Essa è pure crociforme riguardo ai lavori ferroviarî eseguiti dalla Società, Ancona 1905; id., Relazione sugli studî e lavori ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] ); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo , Balilla), il nome del sovrano o d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Morro d'Alba (Ancona), morto il 19 ottobre del 1922 a Castelleone di Suasa (Ancona); D'Onofrio di Baia Latina (Napoli), morto il 24 ottobre del '22 a Baia Latina; Giuseppe Loreti, morto il 4 novembre del '23 a Poderi di Montemerano (Grosseto); Umberto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] che era stato a lungo guidato da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon fu raggiunta ad Ancona dalla notizia della morte del papa). La simpatia per Carlo d'Angiò rese naturalmente ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non se propria di se stessa erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 473-484.
12. scultore; Wolfgang Wolters, Scultura, in Umberto Franzoi - Terisio Pignatti - Wolfgang ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] miglia da Trieste e a 120 da Ancona. Pare perciò evidente e naturale riconoscere, in senso SO-NE-via Umberto I e via Roma, . (181 ss. per le imbarcazioni); Id., Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., Aquileia e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] razziando fino a Ossero nell'isola di Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche del Po. . Cf. anche per ulteriore bibliografia: Umberto Rizzitano, Gli arabi di Sicilia, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, III ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] la contrapposizione; la sinistra - affermò Umberto Sannicolò (P.C.I.) alla ), il P.S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più); il P.S.D.I. 4, il M.S.I. 3, il P.L.I. 2, il P.N Alto Adriatico da Venezia ad Ancona e la smobilitazione dell'Arsenale ...
Leggi Tutto