• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [88]
Storia [41]
Arti visive [26]
Religioni [10]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Geografia [7]
Musica [10]
Storia delle religioni [5]
Sport [7]

FARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Fiorella Bartoccini Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] L. Juchault de Lamoricière; prese parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine e a comunicare a Bucarest l'assunzione al trono di Umberto I (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMISMO POLITICO – CAMERA DEI DEPUTATI – QUESTIONE ROMANA – LAMORICIÈRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] è sulla sacralità dell’originale ebraico; (d) traduzione in italiano di preghiere, di , Modena, Reggio, Ferrara, Ancona, Firenze, Livorno, Pitigliano, Roma giudeo-livornese, in Scritti in memoria di Umberto Nahon. Saggi sull’ebraismo italiano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

La crescita demografica e gli insediamenti urbani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crescita demografica e gli insediamenti urbani Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del nuovo millennio la [...] diventano, insieme all’Italia centro-settentrionale, una delle regioni d’Europa più urbanizzate. Il reticolo urbano presenta maglie molto , Vicenza, Treviso, Ferrara, Modena, Lucca, Arezzo, Ancona, Viterbo, Perugia, L’Aquila, Barletta, Lucera, Trani ... Leggi Tutto

L’architettura gotica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] pubblici di Bologna (Palazzi del Podestà, di Re Enzo e d’Accursio, rispettivamente di inizio, metà, e fine secolo). Da Perugia, il Palazzo Pubblico a Piacenza, i Palazzi Comunali di Ancona, Fano, Orvieto, Ascoli, Spello, Pistoia, Montalcino, Palazzo ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] da documenti. È certa invece la sua presenza ad Ancona nel 1450, comprovata dalla sua firma in un atto testamentario da una cerniera, si chiudeva a libro a denotare un oggetto d’uso privato coi ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie ... Leggi Tutto

Le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le Repubbliche marinare Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] le città costiere meridionali: nel X secolo è il porto più vivace d’Italia, dispone di una base a Costantinopoli ed è attiva in Sicilia, la concorrenza con altri centri marittimi, soprattutto con Ancona e, sulla sponda opposta, con Ragusa, nonché l ... Leggi Tutto

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] certa leggiadria nella danza, che le guadagnarono nel 1959 la Maschera d’argento per la rivista. La prima incursione nel cinema fu legata Grazie al primo, infatti, nel 1947 ebbe il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per la parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] gli dichiarò di accettare il suo programma d'azione. Il 10 apr. 1919 a Milano, a Monza, a Pavia, ad Ancona, a Rimini, a Lodi (gennaio 1920), azienda agricola. Nel 1943 ebbe contatti col principe Umberto, ma non ebbe parte negli avvenimenti del luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] risposta al viaggio ufficiale che Umberto I aveva compiuto a Vienna I (1960), p. 76; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le a cura di G. Castagnari-N. Lipparoni, Ancona 1981, pp. 48, 101, 104, 114, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

Riva, Umberto

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (Milano 1928 - Palermo 2021). Allievo di C. Scarpa, progettista raffinato e poliedrico, è stato attivo nei settori dell’edilizia residenziale privata e urbana, oltre che [...] dell’Accademia di San Luca, insignito nel 2018 della Medaglia d'oro alla carriera della Triennale di Milano, dei suoi lavori (Roma, 2011). Tra le mostre: Umberto Riva. Sistemazioni urbane (Ancona, Palazzo Bosdari, 1997); Disegni di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIGN INDUSTRIALE – TERMOLI – PADOVA – VARESE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali