Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] della politica pontificia. Nell’arco di un secolo Roma, Ancona, Avignone, Ferrara, Cento, Lugo, Urbino, Pesaro e 1625) che, a causa dell’estinzione della linea maschile rispettivamente dei D’Este e dei Della Rovere, entrano con alterne vicende a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] commissioni di tutti i generi: architettoniche, d’ingegneria (attinenti l’idraulica e la difesa Marcello Cervini, il futuro Marcello II, e per Paolo Ferretti di Ancona (1540 ca.), in cui l’architetto sperimenta un’inconsueta planimetria a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] raffinatezze di stile e di tecnica, a partire dalla piccola ancona giovanile con la Madonna, il Bambino e i santi Francesco Vergine. Tre coppie di angeli sono graniti sulla foglia d’oro accanto alla Vergine, una soluzione che conferma l’interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] la confraternita di San Nicolò della Montagna a Messina, di una pala d’altare con Storie di san Nicola, perduta nel terremoto del 1908. sempre nel 1472 assume l’incarico di eseguire una grande ancona per la chiesa di San Giacomo di Caltagirone, oggi ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] apporti concettuali di autori come Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François Furet, con Scienza & Politica, XXV (2012), 47, pp. 107-133; D. Sherer, The architectural project and the historical project. Tensions, analogies, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] Lussu, Il turco in Italia (ovvero l’italiana in Turchia), Ancona, Transeuropa, 1998
Nazim Hikmet è uno dei poeti maggiormente amati di morire / ma morire mi secca / è una questione d’amor proprio”.
Quando a Mosca nel 1963, dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] marmorea destinata all’ancona della Vergine del Suffragio Torino, ora Convitto nazionale Umberto I (1741), dei lavori Congregazione dei Nobili e Avvocati di Torino e i suoi capolavori d’arte. Nuovi documenti e scoperte, in Arte cristiana, XCV ( ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] non sono sempre saturate:
regnando Umberto I
il comune di Roma edificò anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del murali e graffiti come pratiche semio-linguistiche, Ancona, Mediateca delle Marche, pp. 175-223. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] federiciana i contributi più nuovi e originali.
Il 26 dicembre 1194, a Jesi nella Marca di Ancona, nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di Germania, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] , Bellini attinge una più matura visione classicista. Si veda l’ancona per l’altar maggiore della chiesa di San Francesco a Pesaro in quegli stessi anni con un nuovo modello di pala d’altare, quello della sacra conversazione in uno spazio unificato, ...
Leggi Tutto