• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [8]
Biografie [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] continuazione di esse fino alla distruzione del secondo tempio (70 d. C.), in connessione con la storia degli altri popoli dell'antichità. È in sostanza un libero rifacimento, compendiato, delle opere ... Leggi Tutto

IMMANUEL Romano

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo) Umberto CASSUTO Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto [...] edizione è quella del De Bartholomaeis, Rime giullaresche e popolari d'Italia (Bologna 1926, pp. 68-71). Bibl.: U. Cassuto, L'elemento italiano nelle Mechabberot, in Rivista Israelitica, II-III (1906); id., Dante e Manoello, Firenze 1921; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – COSTANTINOPOLI – LINGUA EBRAICA – GIULLARESCHE – SERVENTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMANUEL Romano (1)
Mostra Tutti

GEʼONIM

Enciclopedia Italiana (1932)

GĔ'ŌNĪM (in ebr. "eccellenze", sing. Gā'ōn) Umberto CASSUTO Titolo dato nell'epoca successiva alla redazione scritta del Talmūd ai capi delle accademie giudaiche di Babilonia. Quando precisamente cominciasse [...] a essere usato questo titolo, non è sicuro; una fonte relativamente tarda lo attribuisce ai capi dell'accademia dal 589 d. C. in poi; ma sembra probabile che questa fonte proietti con ciò nel passato un ... Leggi Tutto

HĂLĀKĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

HĂLĀKĀH (dal verbo hālak "andare", quindi "cammino", "direzione") Umberto Cassuto Con questo nome si designa collettivamente l'insieme degli elementi giuridici della dottrina tradizionale giudaica, quale [...] venne costituendosi dopo che, in seguito all'opera di ‛Ezrā (sec. V a. C.), il Pentateuco fu accettato dalla generalità degli Ebrei come legge fondamentale. In senso specifico hălākāh (plur. hălākōt) può ... Leggi Tutto

ZŌHAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZŌHAR (Sēfer ha-Zōhar "libro dello splendore") Umberto Cassuto È il libro considerato sacro dai seguaci della Qabbālāh (v.) giudaica, per i quali è una delle fonti principalissime della dottrina religiosa, [...] accanto alla Bibbia e al Talmūd. Nella forma in cui lo abbiamo oggi nelle edizioni esso è un'opera composita, resultante di parti assai diverse fra loro. La parte principale e fondamentale è una specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZŌHAR (1)
Mostra Tutti

GIUDA il Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī) Umberto Cassuto Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] Severo (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del redattore della Mishnāh, ma dell'omonimo nipote), ovvero ad Avidio Cassio pretendente al trono imperiale; ma nessuna di queste ipotesi è provata. Bibl.: H. L. Strack, Einleitung in Talmud und ... Leggi Tutto

YŌḤĀNĀN ben Zakkay

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌḤĀNĀN ben Zakkay Umberto CASSUTO Dottore ebreo del sec. I d. C. Discepolo di Hillēl, fu in Gerusalemme, prima della catastrofe dell'anno 70, capo dell'accademia farisaica e, a quanto pare, uno dei [...] più autorevoli membri del Sinedrio. Abituato a considerare i valori religiosi come il bene supremo del popolo giudaico e a non dare grande importanza alle forme di vita politica purché esse fossero tali ... Leggi Tutto

ITUREA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITUREA Umberto Cassuto . Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] imprecisato ma certo prima della metà del secolo II a. C., gli Iturei ('Ιτουραῖον o 'Ιτυραῖοι), popolazione di origine araba (Yĕṭūr, Gen., XXV, 15; I Paralip., I, 31; V, 19). Gli Iturei, estesisi a quanto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOBULO I – RE DI GIUDEA – ANTILIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITUREA (1)
Mostra Tutti

KŌHĒN, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌHĒN, Yōsēf Umberto Cassuto Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] a Novi, a Genova, a Voltaggio, a Castelletto Monferrato. Quando morì non è noto: nel 1577 era ancora in vita. Scrisse in ebraico: 1. Dibrē ha-yāmīm lĕ-malkē Ṣārfat u-lĕ-malkē bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca ... Leggi Tutto

MŌSHEH ben Naḥmān

Enciclopedia Italiana (1934)

MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] persuaso del principio di autorità, considerava gl'insegnamenti dei libri tradizionali, Bibbia e Talmūd, come espressioni di verità assoluta e non sentiva affatto il bisogno di cercarne la conferma nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali