• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [8]
Biografie [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

‛AMRĀM ben Sheshnā

Enciclopedia Italiana (1929)

Capo (Gā'ōn) dell'accademia giudaica di Sura in Babilonia, morto verso l'870-875. Scrisse parecchi Responsi (Tĕshūbōt) di cui la maggior parte fu pubblicata nella raccolta Sha‛arē Ṣedeq (Porte di Giustizia), Salonicco 1792. Sua opera principale è il suo formulario di preghiere (Sēder Rab ‛Amrām), la più antica redazione completa della liturgia giudaica di tutto l'anno. Essa contiene non solo il testo ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONIA – SALONICCO – VARSAVIA

ĀSĀF

Enciclopedia Italiana (1929)

F A un autore di questo nome è attribuita la più antica opera di medicina in ebraico, pervenutaci manoscritta in diverse redazioni con diversi titoli. Età e patria dell'autore sono assai incerte, e svariatissime opinioni sono state espresse in proposito. Certo è che l'opera non può esser più tarda del principio del sec. X. È possibile che essa sia stata scritta nell'Italia meridionale. Ad Āsāf è attribuita ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRASBURGO – BUDAPEST – EBRAICO – LATINO

BLAU, Lajos

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista ungherese, nato a Putnok il 29 aprile 1861, dal 1887 insegnante nel Seminario rabbinico di Budapest, dal 1915 suo direttore. Condirettore prima e direttore poi della rivista Magyar Zsidó Szemle, aggiunse ad essa nel 1910 un supplemento in ebraico dal titolo Ha-Ṣōpheh mē-'Eres Hagar, che dal 1920 pubblica come una rivista a sé col titolo Ha-Ṣōpheh lĕ-Ḥokhmath Yisrā'ēl. È autore di molte pregevoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – EBRAICO – MASORA – ITALIA

ABRAHAMS, Israel

Enciclopedia Italiana (1929)

Ebraista inglese, nato il 26 novembre 1858, morto il 6 ottobre 1925. Dal 1881 al 1902 fu insegnante nel Jews' College di Londra; dal 1902 insegnò Talmūd e letteratura rabbinica nell'università di Cambridge. Fu condirettore (1889-1908) della Jewish Quartely Review. Sostenne, tra i primi, il progetto di una università ebraica a Gerusalemme. Suoi scritti principali: The Jewish Lifein the Middle Ages, ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – NEW YORK – TALMŪD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAMS, Israel (1)
Mostra Tutti

BRODY, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista, nato il 21 maggio 1868 a Ungvár (oggi Užhorod), dal 1896 al 1906 condirettore della Zeitschrift für hebräische Bibliographie, è dal 1912 rabbino maggiore di Praga. È uno dei più insigni rappresentanti della scienza del giudaismo. A lui sono dovute eccellenti edizioni di poeti ebrei del Medioevo, fra cui quella, non ancor compiuta, di Giuda Levita, e l'altra, di cui è uscito finora il vol. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – UŽHOROD – RABBINO – LIPSIA – PRAGA

DAVIDSON, Israel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista, nato in Jonava (Lituania) il 27 maggio 1870. Studiò a Kaunas (Kovno) e poi dal 1891 a New York. È professore di letteratura ebraica medievale nel Jewish Theological Seminary di New York. Ha pubblicato parecchie opere e numerosi articoli nel campo della letteratura ebraica medievale, specialmente poetica. Da ricordarsi Ōṣar ha-Shirāh wē-ha-Piyyūṭ (titolo inglese Thesaurus of Mediaeval Hebrew ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – NEW YORK – KAUNAS

ABBĀ ARĪKĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Più conosciuto col nome di Rab (il "maestro"). Dottore ebreo del sec. III (nato circa il 160, morto nel 247), uno degli Amorei babilonesi. Fondò verso il 219 la scuola di Sūrā in Babilonia, che diresse per ventotto anni, contribuendo a fare della Babilonia il centro più importante degli studî talmudici. Bibl.: Enc. Jud., I, pp. 130-138; Strack, Einleitung in Talmud u. Midrasch, 5ª ed., Monaco 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – TALMUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀ ARĪKĀ (1)
Mostra Tutti

ELBOGEN, Ismar

Enciclopedia Italiana (1932)

Ebraista, nato il 1° settembre 1874 in Schildberg (Posnania), insegnante dal 1900 al 1902 nel Collegio rabbinico italiano a Firenze, e quindi nella Lehranstalt (poi Hochschule) für die Wissenschaft des Judentums in Berlino, professore dal 1919. Si debbono a lui numerose opere sulla storia del popolo ebraico e della liturgia ebraica; importante Derjüdische Gottesdienst in seiner gesch. Entwicklung, ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO EBRAICO – POSNANIA – BERLINO – EBRAICO – FIRENZE

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più ricchi prendevano a loro carico. Nella grecità più tarda λειτουργία (nel Nuovo Testamento anche λιτουργία) significò qualunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

TALMŪD

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina") Umberto Cassuto Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] dottrina tradizionale, particolarmente giuridica, dell'ebraismo, quale venne a costituirsi per opera dei dottori Amorei (v. āmōrā) di Babilonia e di Palestina, fra il principio del sec. III e la fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMŪD (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali