• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [8]
Biografie [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

RABBĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί) Umberto Cassuto Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso pronominale di prima persona singolare: [...] quindi "mio maestro" (cfr. l'italiano "monsignore"). Il vocabolo rab è in origine un aggettivo, significante "grande"; sostantivato, acquista il valore di "padrone", "signore" (ad es., nella Mishnāh, Sukkāh, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONESI – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBĪ (2)
Mostra Tutti

LURIA, YiŞḥāq

Enciclopedia Italiana (1934)

LURIA, YiŞḥāq (Isacco) Umberto Cassuto Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] Yiṣḥāq, "il nostro signore maestro Isacco" ovvero ancora ělühī rabbī Yiṣḥāq, "il divino maestro Isacco". Nacque, di famiglia oriunda tedesca, in Gerusalemme nel 1534. Rimasto orfano di padre in tenera ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MESSIANICA – SUPERFETAZIONE – MAESTRO ISACCO – METEMPSICOSI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, YiŞḥāq (1)
Mostra Tutti

ESILARCA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia anche dopo che Ciro ebbe concesso agli esuli giudei il ritorno in patria nel 586 (v. ebrei, XIII, p. 346). Almeno dalla metà del sec. II d. C., sotto il dominio degli Arsacidi, ci è attestata l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – PALESTINA – BABILONIA – SASSANIDI – ABBĀSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILARCA (1)
Mostra Tutti

CARAITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo la distruzione dello stato giudaico (70 d. C.), ma le cui idee, a quanto sembra, permanevano ancora in qualche cerchia appartata e di quando in quando affioravano con la costituzione di piccole sette ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ĀNĀN BEN DĀVĪD – COSTANTINOPOLI

MARRANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRANI Umberto Cassuto . Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] o musulmani che si erano convertiti al cristianesimo, e altresì i loro discendenti. Il nome ufficiale era conversos o cristianos nuevos, e un decreto del re di Castiglia vietava nel 1380 di usare il termine ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – FILADELFIA – PORTOGALLO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRANI (1)
Mostra Tutti

ELDĀD ha-DĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione del regno d'Israele, sarebbe stata successivamente raggiunta, dopo la caduta di Samaria in mano degli Assiri, dalle tribù di Neftālī, Gad, e Āsēr. Secondo il racconto di E., queste tribù sarebbero state ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ELDĀD HA-DĀNĪ – TRIBÙ DI DAN – PRETE GIANNI

GIOVANNI Ircano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ircano Umberto Cassuto Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] compiuto Tolomeo figlio di Ḥabūb, genero di lui. Antioco VII Sidete, re di Siria, fece una spedizione in Giudea, a quanto pare nel primo anno del governo di Giovanni Ircano, per ricondurre i Giudei sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Ircano (2)
Mostra Tutti

ADRĀT o Adderet, Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino spagnuolo, nato a Barcellona verso il 1235-40, morto verso il 1310. Capo del rabbinato della sua città, fu uno dei più celebrati e dei più autorevoli rabbini del suo tempo, e a lui si rivolgevano per averne responsi in materia rituale e in materia dogmatica non solo gli Ebrei della penisola iberica e della vicina Francia, ma anche quelli dell'Italia, dell'Europa centrale, dell'Asia minore, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – BARCELLONA

CARO, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista ebreo, nato in Spagna nel 1488, emigratone con l'espulsione degli ebrei (1492). Visse prima a Nicopoli, ove studiò le discipline talmudiche; poi si trasferì ad Adrianopoli, a Salonicco, a Costantinopoli e finalmente in Palestina, ove giunse nel 1535. Morì a Ṣafad (Ṣĕfat), in Palestina, il 24 marzo 1575. Unì a una grandissima erudizione nel diritto talmudico tendenze verso il misticismo cabbalistico ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – FRANCOFORTE – PENTATEUCO – MAIMONIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Yōsēf (1)
Mostra Tutti

TIBBŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBBŌN (ibn Tibbōn; vocalizzazione non sicura) Umberto Cassuto N Famiglia ebraica di scienziati e traduttori. Yehūdāh ben Shā'ūl, nato a Granata verso il 1120, trasferitosi a Lunel nel 1150 circa, e [...] là vissuto fino a verso il 1190. Scrisse in ebraico un trattato di grammatica e retorica, dal titolo Sōd Ṣaḥūt ha-Lāshōni (Il segreto della purità della lingua), perduto, e un testamento morale più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBBŌN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali