• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [8]
Biografie [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

TŌSĀFŌT

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌSĀFŌT (ebraico, plurale di tōsefet "aggiunta, addizione") Umberto Cassuto Sono così chiamate le glosse al testo del Talmūd, che, prendendo le mosse dai commenti continui, particolarmente da quello [...] di Rashī o Shělōmōh ben Yiṣḥāq, si propongono di esplicare o di discutere singoli passi talmudici. Autori di Tōsāfōt, o tosafisti, furono i dottori delle scuole franco-tedesche dall'inizio del sec. XII ... Leggi Tutto

NAGĀRAH, Yisrā‛ēl

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGĀRAH, Yisrā‛ēl Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato verso il 1555 a Ṣěfat (Ṣafad) in Palestina, vissuto lunghi anni a Damasco e poi a Gaza, dove morì nel 1628. Compose, oltre a varî scritti di minore [...] conto in prosa e in versi, parecchie centinaia di poesie religiose in ebraico (e alcune in aramaico), molte delle quali di carattere mistico. Egli pubblicò a Ṣĕfat nel 1587 una raccolta di 108 composizioni ... Leggi Tutto

MOLKO, Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLKO, Shĕlōmōh (Salomone) Umberto Cassuto Cabbalista e propagandista messianico, nato in Portogallo verso il 1500 da una famiglia di marrani (il suo nome originario era Diogo Pirez). Tornato all'ebraismo [...] per effetto della propaganda di Dāwīd Rē'ūbēnī passò in Turchia e in Palestina, ove studiò le discipline giudaiche e specialmente la Qabbālāh, e quindi si diresse verso l'Italia. Clemente VII lo accolse ... Leggi Tutto

QAPSĀLĪ, Ēliyyāh

Enciclopedia Italiana (1935)

QAPSĀLĪ, Ēliyyāh Umberto Cassuto Scrittore ebreo, nato in Candia verso il 1480; studiò a Padova, poi tornò in patria, ove viveva ancora nel 1555. Compose in ebraico, in prosa fiorita e spesso rimata: [...] 1. una cronaca dei Turchi, dal titolo Sēder Ēliyyāh zūṭā (Piccolo trattato di Elia), giungente fino al 1523, con un'appendice che la prolunga ulteriormente; 2. una cronaca (Dibrēha-yāmīm) di Venezia giungente ... Leggi Tutto

LAMPRONTI, Isacco

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPRONTI, Isacco Umberto Cassuto Medico e talmudista, nato a Ferrara il 3 febbraio 1679, morto ivi il 16 novembre 1756. Si laureò in medicina all'università di Padova, ed esercitò l'arte medica e l'insegnamento [...] ebraico nella sua città, ove nel 1718 fu chiamato a far parte dell'Accademia rabbinica, della quale divenne presidente nel 1743. Compose una vastissima enciclopedia talmudica, monumento di eccezionale ... Leggi Tutto

LUZZATTO, Samuel David

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTO, Samuel David Umberto Cassuto Ebraista, nato a Trieste il 22 agosto 1800. Nel 1829 si trasferì a Padova come insegnante nel Collegio rabbinico lombardo-veneto, nel quale ufficio rimase fino [...] alla morte, avvenuta il 30 settembre 1865. Fu uno dei fondatori della moderna scienza del giudaismo. I suoi meriti principali sono nel campo dell'esegesi biblica, dove, nonostante il suo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – PENTATEUCO – CRACOVIA – ARAMAICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro

Enciclopedia Italiana (1935)

‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro Umberto CASSUTO Rabbino italiano, nato verso la metà del sec. XV. Visse a Città di Castello, e di là si trasferì in Palestina, dove arrivò nel 1488 e dove divenne uno dei [...] , più volte edite e tradotte; 4. due ampie raccolte di formularî di lettere; 5. poesie liturgiche sinagogali. Bibl.: U. Cassuto, in Dissertationes hebraicae in onore di L. Blau, Vienna 1926, pp. 296-302; id., in Encyclopaedia Judaica, IV, coll ... Leggi Tutto

MĚ'ĀTĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĚ'ĀTĪ Umberto Cassuto . Nome di una famiglia di traduttori di opere scientifiche dall'arabo in ebraico, vissuta in Italia nei secoli XIII-XIV. Nǎtān b. Ělī‛ezer ha-Mě‛ātī lavorò speaialmente a Roma, [...] dove tradusse verso gli anni 1279-1283 molte opere, specialmente di medicina, fra cui il Canone di Avicenna e gli Aforismi di Maimonide. Suo figlio Shělōmōh (Salomone) tradusse nel 1299 il commento di ... Leggi Tutto
TAGS: MAIMONIDE – IPPOCRATE – AVICENNA – EBRAICO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĚ'ĀTĪ (1)
Mostra Tutti

YIDDISH

Enciclopedia Italiana (1937)

YIDDISH Umberto Cassuto . Dialetto parlato dalla grande maggioranza degli Ebrei ashkenaziti (v. ashkĕnāzīm). Nel suo stadio più antico è uno dei dialetti del Mittelhochdeutsch, con alcuni elementi lessicali [...] ebraici e neolatini. Con le correnti migratorie degli Ebrei tedeschi, che ebbero il loro culmine nel sec. XIV, esso si diffuse nell'Europa orientale, dove è fino ad oggi, nelle sue molteplici varietà, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

NEUBAUER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBAUER, Adolf Umberto Cassuto Orientalista, nato l'11 marzo 1831 a Nagybánya (Baia Mare, in Transilvania), morto a Londra il 6 aprile 1907. Fu dal 1873 vicebibliotecario nella Bodleiana di Oxford, [...] dal 1886 lettore di ebraico rabbinico nell'università della stessa città. Nel 1900, quasi cieco, si ritirò a vita privata. Fra le sue numerose opere, o edizioni di testi, sono da ricordarsi in particolar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali