• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Lingua [6]
Musica [7]

MALPICA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPICA, Cesare Umberto Bosco Letteratoi nato nel 1804 a Capua, morto a Napoli il 12 dicembre 1852. Laureato in legge a Napoli, esercitò la professione di avvocato a Salerno dal 1833 al 1835; tornò [...] quindi a Napoli. Dotato di una certa cultura, assimilatore rapido e superficiale della poesia altrui, massime di quella francese a lui contemporanea, fecondo poligrafo, giornalista, improvvisatore, il ... Leggi Tutto

MILELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MILELLI, Domenico Umberto Bosco Poeta, nato a Catanzaro l'11 febbraio 1841, morto a Palermo nella notte tra il 22 e il 23 dicembre 1905. Combattente garibaldino al Volturno e a Digione; insegnante, [...] giornalista, critico, traduttore, il M. vagabondò per tutta Italia, sempre scontento, sempre in lotta con qualcuno: finì con l'adattarsi in umili occupazioni a Catania e poi a Palermo. Non poté mai severamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MAURO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO, Domenico Umberto Bosco Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] esule successivamente nelle Isole Ionie, a Roma - dove nel 1849 partecipò alla difesa della repubblica - e in Piemonte, fu condannato a morte in contumacia (4 febbraio 1853); seguì Garibaldi a Marsala. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MOTI DEL 1848 – ROMANTICISMO – ISOLE IONIE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Domenico (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANI, Giambattista Umberto BOSCO Letterato, nato a Canelli (Asti) il 4 giugno 1818, morto l'11 gennaio 1884 a Firenze, dove dal 1860 copriva la cattedra dantesca presso l'Istituto superiore. Aveva [...] cambiato in Giambattista il suo nome Iacopo entrando tra i somaschi. Di scarso pregio sono le edizioni da lui procurate della Vita Nuova e del Canzoniere (Firenze 1863), del Convito (ivi 1874-75), delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

RICCARDO da Venosa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO da Venosa Umberto Bosco Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] nacque a Venosa ai primi del secolo; fu giudice ad contractus; abbiamo ricordo di lui in due documenti, del 1255 e del 1267; forse fu bandito nel 1278 dall'Angiò come partigiano degli Svevi, se pure a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Venosa (2)
Mostra Tutti

GALILEI, Virginia

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Virginia (suor Maria Celeste) Umberto BOSCO Figlia primogenita di Galileo, nacque a Padova il 13 agosto 1600; monaca dal 4 ottobre 1616 in S. Matteo in Arcetri, vi morì il 2 aprile 1634. Ci [...] restano di lei 124 lettere al padre, di cui era la prediletta; esse abbracciano il decennio 1623-1633. Suor Maria Celeste, credente senza superstizione, sempre preoccupata di star vicina spiritualmente ... Leggi Tutto

MICHIELI, Andrea, detto Squarzola o Strazzola

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIELI, Andrea, detto Squarzola o Strazzola Umberto Bosco Rimatore veneziano, nato intorno alla metà del sec. XV, morto sulla fine del 1510. Quando dimentica i guai che la vita scioperata gli procura [...] e che gli suggeriscono note di desolata malinconia, il M. è abile autore di rime burlesche e satiriche. Il suo canzoniere, che comprende in 567 tra sonetti e strambotti quasi tutta la sua produzione, è ... Leggi Tutto

GORACCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GORACCI, Luigi Umberto Bosco Letterato, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 17 aprile 1808, morto a Laterina (Arezzo) il 9 marzo 1883. Compiuti gli studî nel seminario di Arezzo, tornò al suo paese, [...] canonico della collegiata e poi priore di S. Cecilia alla Pace, e vi insegnò a lungo. Nella quiete serena della sua vita, lavorò per un quarantennio a tradurre in armoniose ottave le Metamorfosi d'Ovidio, ... Leggi Tutto

Lamberti, Mosca de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti, Mosca de' Umberto Bosco Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] dialogo con Mosca " che riconducono il pensiero nostro alla scena tra il poeta e Farinata ". Ma soprattutto è da osservare (U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 176-196, spec. 194-195) che Farinata e Mosca hanno in comune il doppio duolo: il ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – BERTRAN DE BORN – GERI DEL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Mosca de' (1)
Mostra Tutti

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] del più comune ‛ lebbra ' (che si trova nella forma trecentesca lebra come lectio facilior in qualche codice: cfr. Petrocchi, ad l.), la quale è da imputare, forse, più che a necessità di rima, al fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali