• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Lingua [6]
Musica [7]

LUCATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLI, Luigi Umberto Bosco Scrittore e giornalista, figlio di Annibale, nato il 21 gennaio 1877 a Roma, dove morì il 3 agosto 1915. Popolarissimo è un suo tipo, quello del "cittadino che protesta", [...] Oronzo E. Marginati, umile travet abituato a esser calpestato, che interviene a discutere gli argomenti del giorno con solido ma limitato buon senso, in una sua lingua che ricalca umoristicamente il dialetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CONTESSA LARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pseudonimo di Eva (Evelina) Cattermole, nata a Firenze il 26 ottobre 1849. Col suo nome pubblicò nel 1867, a Firenze, Canti e ghirlande: poco più che tentativi. Separatasi nel 1875, in seguito a un tragico scandalo, dal marito Francesco Eugenio Mancini, visse a lungo nell'ombra, finché un volume di Versi (Roma 1883) pubblicati con lo pseudonimo che non abbandonò più, suscitò gran clamore. Oscillante ... Leggi Tutto
TAGS: CATTERMOLE – FIRENZE – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTESSA LARA (2)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Casal Monferrato il 4 febbraio 1845, morto suicida a Torino il 2 luglio 1905. Studiando legge a Pavia strinse amicizia con molti dei cosiddetti scapigliati, massime con E. Praga e con A. Boito, e con essi mantenne relazioni anche quando si trasferì a Torino, dove, divenuto magistrato, trascorse quasi tutta la sua vita. Sotto l'austerità dei suoi versi si sente un dolore contenuto e profondo. ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – BOLOGNA – TORINO – ITALIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato calabrese, nato a Serra Pedace (Cosenza) il 29 marzo 1799, morto a Langenschwalbach (Assia) il 29 luglio 1868. Autore di tragedie (Ferrante, Sergio, Ludovico il Moro, Il Bosco di Dafne), di moltissime [...] liriche, di qualche discorso letterario, il C. è noto soprattutto per un poemetto, L'abate Gioacchino, col quale occupa un posto notevole in quel romanticismo calabrese che ha, pur nell'esasperazione talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: LANGENSCHWALBACH – SERRA PEDACE – ROMANTICISMO – COSENZA – LUCCA

Capaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capaneo Umberto Bosco . Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] 1907; E. Ciafardini, Due saggi danteschi, Napoli 1925, 36 ss.; F. Matarrese, Interpretazioni dantesche, Bari 1957, 281-297; U. Bosco, La " follia " di D. (1958), rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 55 ss. Cfr. inoltre le ‛ lecturae ' di ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ESISTENZA DI DIO – COLONNE D'ERCOLE – FILIPPO ARGENTI – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

PRATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATI (de' Prati), Giovanni Umberto Bosco Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] nativo, è un villaggio, poco distante da Campomaggiore, dov'era la casa paterna e la residenza abituale della sua famiglia. Studiò prima a Trento, poi assai malvolentieri legge a Padova, ma non arrivò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] improvvisati dai cantori medievali sul canto liturgico. Si ritrova nelle analoghe diminuzioni (v.) della scuola di S. Gallo e delle irlandesi e francesi, e poi, via via attraverso i secoli, nelle fioriture ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

GUERZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERZONI, Giuseppe Umberto Bosco Patriota e letterato, nato a Mantova il 27 febbraio 1835, morto a Montichiari il 25 novembre 1886. Volontario nel 1859 tra i cacciatori delle Alpi, fu l'anno dopo dei [...] Mille; seguì poi Garibaldi sino ad Aspromonte, ebbe da lui delicati incarichi e fu per qualche tempo suo segretario; partecipò alle campagne del 1866 e del 1867. Fu deputato dal '65 al 1874, quando fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GOZZANO, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZANO, Guido Umberto Bosco Poeta, nato a Torino il 19 dicembre 1883, morto ivi il 9 agosto 1916. Già a vent'anni, mentre studiava legge all'università di Torino, era minacciato dalla tisi che poi [...] lo trasse alla tomba. Raccolse i suoi primi versi in La via del rifugio (Torino 1907). Viaggiò poi molto per curarsi (le sue impressioni di un viaggio in India furon raccolte in Verso la cuna del mondo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti

PARZANESE, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARZANESE, Pietro Paolo Umberto Bosco Poeta, nato ad Ariano di Puglia l'11 novembre 1809, morto a Napoli il 29 agosto 1852. Dedito al suo ministero sacerdotale e agli studî, il P. trascorse quasi intera [...] la sua vita ad Ariano, donde si mosse solo per frequenti gite a Napoli, assai apprezzato nei circoli letterarî di quella città, e presto largamente popolare. Come la sua vita, così la sua poesia è circoscritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARZANESE, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali