• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Lingua [6]
Musica [7]

FARINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere, nato a Sorso (Sassari) il 10 gennaio 1846, morto a Milano il 15 dicembre 1918. Giovinetto seguì il padre magistrato a Casale Monferrato; studiò poi legge a Pavia e a Torino, dove si laureò nel 1868; sposatosi subito dopo, si trasferì a Milano, donde si mosse solo per frequenti viaggi. Al 1864 risale il primo dei suoi romanzi, Cuore e blasone, ma solo in Tesoro di Donnina (1873) il F. diede ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SASSARI – TORINO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Como nel 1878; per qualche tempo professore, poi giornalista. Le sue prime opere (le principali delle quali sono: Egloghe, Torino 1904; Costanza, tragedia, ivi 1905; Settenari e sonetti, Ancona 1910; Odi, Modena 1910) son quelle di un puro postcarducciano; anche le novelle di questo periodo (Socrate moderno, Torino 1908) non differiscono molto da quelle, ad es., dell'Albertazzi. E come ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAVI – SETTENARI – FUTURISMO – SOFISMA – EGLOGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

BETTELONI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di agiata famiglia a Verona il 26 dicembre 1808. "Per raggiungere la gloria - scrisse Vittorio Betteloni, suo figlio - dove forse non gli mancava l'ingegno, gli mancava realmente la forza ed il coraggio". Soprattutto il coraggio: il conflitto che determina la poesia e costituisce il tormento della vita del B. è di natura romantica: è il conflitto tra il vivo desiderio dell'azione e la coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO BETTELONI – LAGO DI GARDA – EPIGRAMMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Perugia il 21 agosto 1841, sposò nel 1868 il professore Pietro Brunamonti; morì a Perugia il 3 febbraio 1903. Pubblicò a 15 anni i suoi primi Canti (Perugia 1856), lodati dal Tenca; e assiduamente poi andò pubblicando volumi di versi, nei quali l'influenza dello Zanella è palese: Canti nazionali (Recanati 1860); Versi (Firenze 1875); Versi campestri (Perugia 1876); Nuovi canti (Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: FOLIGNO – PERUGIA – FIRENZE – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCINI, Gian Pietro Umberto BOSCO Scrittore, nato a Milano il 30 settembre 1867, morto a Breglia il 14 luglio 1914. Laureatosi in legge nel 1892, visse una vita martoriata da terribile male fisico, [...] sdegnosa di esibizionismi, raccolta ma drammatica per "enormi avventure cerebrali", com'egli stesso disse. Socialista, il suo temperamento aristocratico gli vietò d'irreggimentarsi in un partito; dannunziano, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRINISMO – ANARCHISMO – MISTICISMO – FUTURISMO – VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

CORNARO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Discendente dell'illustre famiglia dei Corner, Luigi (Alvise) C. amò negli ultimi tempi di sua vita crescersi gli anni; ma è certo che nacque a Venezia nel 1475 e morì a Padova l'8 maggio 1566. Si dedicò soprattutto allo studio e alla pratica della "santa agricoltura", dell'idraulica, dell'architettura; bonificò e spinse la Repubblica a bonificare; protesse artisti e letterati, tra cui il Ruzzante; ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PARIGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce lo descrive un suo biografo, dovette presto lasciare la magistratura in cui era entrato e prese a sfogare in aspri epigrammi la stizza contro i suoi numerosi nemici. Ristampò a Venezia nel 1826 un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

CENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Montanaro Canavese il 12 gennaio 1870, morto a Roma, dov'era redattore capo della Nuova Antologia, il 6 dicembre 1917. L'interesse sociale prevalse sempre nel C. su quello letterario, tanto che negli ultimi anni non scrisse più, o scrisse poco, tutto preso dalla sua complessa azione in favore degli umili, specie dei contadini dell'Agro romano e delle Paludi Pontine, per i quali fondò ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – PALUDI PONTINE – FIRENZE – TORINO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Vicenza il 10 febbraio 1809. Di sentimenti liberali, sebbene alieno da ogni eccesso, dovette dopo il '48 esulare in Svizzera. Morì, da tempo paralizzato, il 27 gennaio 1878. Alcune novelle [...] , si comprende come il C. non dovesse cogliere nel teatro e nel romanzo, che pure tentò, altro che successi effimeri. Bibl.: E. Ventura, J. C., Treviso 1907; sul T. Tasso, cfr. U. Bosco, in Giornale stor. d. lett. it., XCI (1928), pp. 41-43. ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – ANDREA MAFFEI – SVIZZERA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

BISAZZA, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Messina il 29 gennaio 1809, ben presto si fece conoscere come leggiadro poeta con numerosi componimenti pubblicati su giornali, che poi raccolse nei suoi Saggi poetici (Messina 1831). Ma assai maggior fama conseguì con la traduzione, o meglio imitazione, condotta su precedente versione in prosa, della Morte di Abele del Gessner, la quale, pubblicata dapprima a Messina nel 1834 e, corretta nel ... Leggi Tutto
TAGS: MOTI DEL 1848 – APOCALISSE – MESSINA – BORBONI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali