Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] una certa somma: al tesoro di Ilizia, che i Romani chiamano Giunone Lucina, per ogni nato; a quello di Afrodite nel bosco, che chiamano Libitina, per chi moriva; al tesoro di Juventas per coloro che entravano a far parte dei viri.
Dionigi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] dall’ira.
NUTRICE: Con arti magiche miste a preghiere spesso le spose legano a sé i mariti. Io ho comandato al bosco di fiorire in pieno inverno, al fulmine già scagliato di arrestarsi; ho suscitato marosi senza alcuno spirare di venti, ho placato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] sua madre, macchiandosi di una colpa involontaria, giunge nel demo di Colono, accompagnato dalla figlia Antigone. È qui, nel bosco delle Eumenidi, che il vecchio, esule e mendico, ormai consapevole e prossimo alla fine, deve compiere il destino che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] un distico a rima baciata al termine di ciascuna strofa. Nella caccia è declinato variamente il tema venatorio, ambientato in un bosco o in mare, talvolta con allusioni ad argomenti erotici (come nel caso di Con brachi assai di Giovanni, e di Così ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Poco per volta il predicatore, in familiarità con don Giovanni Bosco e che pare impressionò il giovane Luigi Sturzo in una abbiano agito d’intesa e su impulso di De Lai e di Umberto Benigni, a capo del Sodalitium Pianum, una rete di informatori con ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] re provò a contrastare la legge. Si mosse anche Giovanni Bosco, che ammonì in vario modo il sovrano, fino a metterlo suoi collaboratori e i suoi cari, ma un’influenza e il volere di Umberto tennero lontana Rosina.
Il ‘gran re’ spirò a Roma nel primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] ’arte della Roma dei Tarquini
Il tempio di Diana sull’Aventino è costruito in competizione con il santuario federale dei Latini nel bosco sacro di Diana Aricina a Nemi, in un momento in cui la spinta espansionistica di Roma si dirige verso i Colli ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] 1922), condirettore Morgagni; La domenica dell’agricoltore (1925); Il bosco (1925), organo del Comitato nazionale forestale; Historia (1927); L’Illustrazione fascista (1928), condirettore Umberto Favia.
Queste imprese riflettevano il ruolo centrale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] a situazioni anche molto diverse tra loro: dallo stress psicologico, alla costruzione di una casa, dalla consacrazione di un bosco, ai lavori dei campi. Le liste di queste divinità sono in costante aggiornamento, al fine di rendere più ampie ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] due dipinti presentati alla I Triennale di Milano, Marzo e Studio dal vero, furono acquistati dal re Umberto; nel 1895 partecipò con Bosco (ubicazione ignota) alla I Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1897 Monte Rosa.Macugnaga, esposto alla ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...