Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sabauda, da Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato Umberto di Savoia (m. nel 1189)63. In loro lode egli allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] futuri protagonisti della cultura italiana del secondo dopoguerra, come Umberto Eco e Gianni Vattimo.
Il Vaticano II e a quanto si può fare rispetto all’esperienza di don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] da Guglielmo di Baskerville nel Nome della rosa (1980) di Umberto Eco porta, trentacinque anni dopo, il nome di Jorge.
abbandonato, ma trasformato in quel che vuole lui: «un bosco fresco lungo una strada, una capanna / chiusa come una ferita ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la liberazione della capitale (4 giugno) e la nomina di Umberto di Savoia a luogotenente generale del Regno, l'azione del L : G. Gentile al L., 27 nov. 1933; il L. a U. Bosco, Milano, 12 ott. 1934). Una copia fotostatica del f. La Malfa nelle carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] giacigli […] delicat[ …] placavi il desiderio […]
e non c’era [festa?] né sacrificio né […] da cui noi fossimo assenti,
non bosco, non danza … fragore [dei crotali?] …
Saffo, Poesie, trad. it. di F. Ferrari, introduz. di V. Di Benedetto, Milano, BUR ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] contiene, la governa o la minaccia, crea nei poemi una fitta rete di corrispondenze tra i due mondi. A differenza di tempeste, fiumi, boschi, macchine e navi, gli animali hanno in comune con gli umani non solo la vita e la morte, ma anche la fame e ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] -Tacchi Venturi e di cui fa fede l’inserimento di don Giovanni Bosco nei temi di istruzione (Turi 1995, p. 385). Sono anche questi Franco Antonicelli, Paolo Treves, Ludovico Geymonat, Umberto Cosmo e Umberto Segre – per la cui scarcerazione Gaetano De ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] patto d'avere per moglie la donna che fu del conte Umberto da Santa Fiora, e questa fu ancóra la cagione d' . Hatzfeld, in Lett. dant. 767-786 (in partic. pp. 116-118); U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 135-150 (in partic. pp. 148-150); M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] fiume
Cade profondo il ruscello, ma dall’alto
Una nobile coppia guarda
Di querce e argentei pioppi;
Ancora me ne ricordo e come
Il bosco d’olmi piega
Le ampie cime, sul mulino
Ma nel cortile cresce un albero di fichi.
Nei giorni di festa là vanno
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] bestia avrebbe potuto aprirvisi un varco o superarlo. Il lavoro mi costò molto tempo e molta fatica, specialmente il taglio dei pali nel bosco, il trasporto di essi sul posto e il piantarli nel terreno al modo che ho detto.
D. Defoe, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...