• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [48]
Arti visive [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [8]
Lingua [6]
Musica [7]

DE LOLLIS, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Critico e scrittore, nato a Casalincontrada (Chieti) il 14 settembre 1863. Nominato nel 1891 professore di lingue e letterature neolatine all'università di Genova, passò nel 1905 a quella di Roma, per insegnarvi prima le letterature francese e spagnola moderne e, dal 1918, lingue e letterature neolatine. Partecipò volontario alla guerra italo-austriaca e fu decorato al valore. Morì a Casalincontrada ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO EL SABIO – CHIARO DAVANZATI – CASALINCONTRADA – CHATEAUBRIAND – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti

CAPUANA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Mineo (Catania) il 28 maggio 1839. Troncati al secondo anno gli studî di legge iniziati a Catania, il C. nel '64 si stabilì a Firenze, donde poi passò a Milano e a Roma, finché fu nominato professore, prima nell'Istituto superiore di magistero di Roma e poi (1902) nell'università di Catania. Morì il 29 novembre 1915. Spirito curioso, il C. Si occupò di diversissimi problemi, oltre che di critica ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI ROCCAVERDINA – PALERMO – CATANIA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna l'8 settembre 1866, per molti anni professore di lettere italiane nell'istituto tecnico di quella città, collaboratore assiduo di parecchi dei più importanti giornali italiani, morì nella sua città natale, largamente compianto, il 10 maggio 1924. Scolaro affezionato e prediletto del Carducci, ne annotò, in collaborazione con altri, le opere (Bologna, Zanichelli) e ne rievocò vivacemente ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FORFECCHIA – ZUCCHETTO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CREPUSCOLARE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La fortuna italiana dell'immagine è dovuta a G.A. Borgese, il quale in un articolo intitolato Poesia crepuscolare (cfr. La vita e il libro, s. 2a, Torino 1911, p. 149 segg.) dopo aver affermato che la poesia italiana - finita la grande giornata lirica da Parini a D'Annunzio - si andava allora spegnendo "in un mite e lunghissimo crepuscolo" studiava tre poeti, M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves, ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – C. CHIAVES – RETORICA – ARCADIA – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPUSCOLARE, POESIA (1)
Mostra Tutti

CROCE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi gli procuravano e dei proventi delle stampe dei versi stessi; e a Bologna morì nel 1609. Nei versi di lui, raramente scurrili, mai osceni, non c'è adulazione; una sana festività popolare li rallegra, ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – LONGOBARDI – MARCOLFO – ALBOINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CARRER, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 12 febbraio 1801 a Venezia, e vi morì il 23 dicembre 1850. Giovinetto ancora, l'esempio dello Sgricci lo trasse a girare il Veneto improvvisando con gran plauso tragedie; ma ben presto abbandonò la poesia estemporanea. Stabilitosi a Padova, attese, per conto della tipografia della Minerva, a pubblicare classici, a tradurre, a comporre biografie e opere filologiche varie. Ma la poesia non ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – QUIETISMO – VENEZIA – PADOVA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

AGANOOR POMPILJ, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare nell'esercizio della poesia, sulla quale peraltro non influì notevolmente; e più tardi fruì della sapiente guida del Nencioni, che certo contribuì assai all'affinamento del suo gusto, e rafforzò in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA AGANOOR POMPILJ – GALLENGA – PERUGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR POMPILJ, Vittoria (2)
Mostra Tutti

THOVEZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1937)

THOVEZ, Enrico Umberto Bosco Scrittore, nato il 10 novembre 1869 a Torino, ivi morto il 16 febbraio 1925. Esordì negando recisamente, nel 1895, in piena celebrazione del centenario tassiano, ogni grandezza [...] 1929; F. Durand, E. Th., Genova 1933; S. Gabutti, Armonia d'arte e di vita nell'opera di E. Th., [Torino 1935]; U. Bosco, Leopardi, Th. e i crepuscolari, in Convivium, maggio-giugno 1936; V. Lupo, Il piano di un vasto poema negli scritti inediti di E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOVEZ, Enrico (2)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA, Vincenzo Umberto Bosco Scrittore, nato il 25 marzo 1819 ad Acri (Cosenza), dove morì l'8 gennaio 1893. Ecclesiastico, cominciò giovanissimo a manifestare, nei giornali e dal pulpito, i suoi [...] sentimenti liberali. Del 1842 (pubblicata con la falsa data di Bruxelles) è una sua novella in versi, Il monastero di Sambucina; del 1845 (Napoli) il poemetto Valentino. Stabilitosi dopo il 1848 a Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – CALABRIA – COSENZA – LATINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Olindo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRINI, Olindo Umberto Bosco Poeta, nato a Forlì, da famiglia originaria da S. Alberto di Romagna, il 4 ottobre 1845, morto a Bologna, dove aveva passato quasi tutta la sua vita come impiegato e poi [...] direttore della Biblioteca universitaria, il 21 ottobre 1916. Nel 1877 un volume di versi, Postuma, che il G. nella prefazione dichiarava opera di un Lorenzo Stecchetti, morto di tisi, e che parvero dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali