Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 381-463; Silvio Tramontin, Gli oratori di Don Bosco e i Patronati veneziani, in Don Bosco nella Chiesa a servizio dell'umanità, Roma 1987 non partito di massa ma "partito di popolo", v. Umberto Merlin, Parole chiare, "Il Popolo del Veneto", 30 giugno ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 158); vicino vi era un "ἱεϱόν" dedicato a Diomede, con un bosco sacro e un porto; Livio parla di un "lacus Timavi", dove il strada principale che attraversa la città in senso SO-NE-via Umberto I e via Roma, per poi piegare decisamente, all'altezza ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ricorso alla metafora dell'acqua che racchiude il "bosco" trasportato dalla montagna alla laguna con la fluitazione Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, p. 610; Umberto Franzoi-Mark Smith, Canal Grande, Venezia 1993, pp. 44, 242 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore di Umberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Duca degli Abruzzi in Somalia, La bella addormentata nel bosco di Gino Tagliapietra; 22.VIII Grande concerto vocale a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'operare del medico; ciò è sintetizzato nelle parole di Umberto da Romans: Non quaerit aeger medicum eloquentem, sed illum qui Stregoneria e streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] difensori di Venezia. Il centro è formato dalla lunga piazza Umberto I, nella quale, a sud, la parrocchiale di San l’idea di un grande parco (ultimo e più prezioso anello del «bosco di Mestre, 1.350 ettari, collocati lungo il Dese, tra il Terraglio ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ambienti della riforma, in rapporto stretto con il cardinale Umberto di Silva Candida e con gli ambienti romani. Ma, punto di intenso transito di navi, e nelle vicinanze di un bosco di cui viene concesso lo sfruttamento. La comunità, che avrà il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] stato espulso dall’Etiopia); dall’altro ricevette da re Umberto I l’onorificenza di Grand’ufficiale dell’ordine mauriziano. Una la propagazione della fede, Torino 1964.
23 Cfr. Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per tutti gli esempi del Divino Amore di Umberto Terenzi o della Madonna di Pompei di Bartolo cit., pp. 117-150.
126 Cfr. Ibidem, pp. 163-166.
127 G. Bosco, Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , sono a questi più vicini […]”.
Il Dr. Umberto Puglia, Direttore a Catania: “Stimolati dal Concorso Nazionale 1935.
90 Ibidem, pp. 89-93.
91 P. Mazzolari, Tra l’argine e il bosco, Brescia 1938, Bologna 19772, pp. 13-14.
92 Cfr. N. Lisi, Diario di ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...