Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] in sua assenza, e distaccandosi dagli intenti dello sceneggiatore (Umberto Barbaro), A. girò così il primo dei film 'collegiali Ma fu soprattutto Cavalleria del 1936 (preceduto da Don Bosco, 1935), significativa rievocazione dell'epoca d'oro della ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la porpora, con il incidenti al momento dell'ingresso nella diocesi. Era amico di don Bosco e vide il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] considerati sacri e tabù. La famiglia è a discendenza paterna. Il matrimonio si compie col ritiro o la fuga degli sposi nel bosco: la simulazione del ratto è pure frequente. Per la sposa è pagato generalmente un prezzo, che talora è sostituito da un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e a quelli dell'anfiteatro del Meschio (Colle Umberto), depositati da un ramo del ghiacciaio plavense; ai rilievi più ampia Selva di Tarnova, elevata oltre i 1000 m. e ricoperta da boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell' ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] splendidi per concezione d'arte. Nel 1400 Bartolomeo Bosco con i disegni di Andrea Orsolino innalza lo Italia una delle opere più interessanti di questo tipo è il Policlinico Umberto I di Roma, in cui l'ospedale risulta innestato alle grandi cliniche ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] alta Moriana e nelle valli laterali.
Alle risorse date dai boschi, dalle coltivazioni e soprattutto dall'allevamento del bestiame, si prima semplicemente il titolo di "comes" e poi, a partire da Umberto II e sino a Tommaso I verso il 1200, quello di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Monza il 9 settembre 1857, morto a Bordighera il 25 gennaio 1927. L'attitudine spiccata alle arti gli deriva dalla linea materna; la madre era sorella [...] di P. M. che nel 1882 si affermò la prima volta paesista raffinato e verista col quadro Bosco nel parco di Monza: vinse, poco dopo, il premio principe Umberto con un Saluto al sol morente. Ma la maggiore fama gli derivò dalla pittura di marine e di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dell'atleta (plicometri), la pedana computerizzata di Bosco (ergo jump) che permette, tramite salti verticali AIA si sarebbe costituita solo nel 1911 (il primo presidente fu Umberto Meazza) e da allora in poi avrebbe provveduto alle designazioni.
...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del Longhi, grazie anche al suo sodalizio con Umberto Barbaro, con l'avanguardia cinematografica, e particolarmente con Un paragone non inappropriato sarebbe del resto quello di Rabelais a Bosch o a Bruegei il Vecchio.
Non è facile esemplificare la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] edificatore di "case magnifiche [...> che le par un bosco de una gran citae, ben intese e ben compartite, di Dellwing, Studien zur Baukunst der Bettelorden in Veneto, chen 1970; Umberto Franzoi - Dina di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...