• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Cinema [48]
Biografie [35]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Diritto [6]
Produzione industria e mercato [5]
Movimenti correnti e teorie [4]
Storia [5]

Le piazze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] (1521), da Giovanni Battista Caporali (1536) e, ancora, nei Dieci libri dell’architettura di Vitruvio pubblicati da Daniele Barbaro (1567) o nei Quattro libri dell’architettura di Palladio (1570), ricco di riferimenti all’Alberti. In quasi tutti ... Leggi Tutto

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] fanno da sfondo altre numerose figure – dal veronese Domizio Calderini, al milanese d’adozione Giorgio Merula, o al veneziano Ermolao Barbaro e tanti altri da passare in rassegna con i criteri della “geografia” dell’umanesimo, come ha insegnato Carlo ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] a Crisolora, parte per Costantinopoli lo stesso Guarino Veronese, che in seguito insegna il greco a Venezia a Francesco Barbaro e dal cui magistero si sviluppa lo studio umanistico del greco in area veneta. Un caso rilevante quanto singolare è ... Leggi Tutto

I commentari a Vitruvio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] di Claudio Tolomei a Padova e dalla pubblicazione nel 1547 del programma dell’Accademia, a partire dallo stesso anno Daniele Barbaro (1514-1570) si dedica allo studio del trattato romano. Forte di una vasta cultura e dilettante di architettura, egli ... Leggi Tutto

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] , anno in cui i Goti di Alarico avevano invaso Roma dando inizio al “barbaro” Medioevo. Contrariamente all’umanista Leonardo Bruni, per cui i “700 anni” di barbarie medievali sono da rimuovere, Biondo sente l’età moderna come la continuazione di un ... Leggi Tutto

Il romanzo italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] propaganda dell’azione appare anche nella variante religiosa del romanzo: per Poliziano Mancini si tratta di evangelizzare il barbaro Oriente con la violenza imperialistica della ragione politico-militare; dal pubblico al privato muove la vicenda di ... Leggi Tutto

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] per le lettere diventa un vero e proprio culto parallelo, come testimonia la frase del filologo e patrizio veneto Ermolao Barbaro: “Conosco due signori: Cristo e le lettere”. Per Lorenzo Valla invece, per cui la lingua latina è un “sacramento”, il ... Leggi Tutto

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] l’aspetto religioso convive con quello politico. A dispetto della sua tradizionale ostilità verso l’aulos, sentito come barbaro e pericolosamente volgare, il teatro ateniese classico, tragico e comico, ricorre largamente ai servigi degli auletai. Il ... Leggi Tutto

La storia naturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] i nomi delle piante medicinali che si leggevano in fonti greche, quali le opere di Dioscoride o quelle di Galeno. Ermolao Barbaro dice di aver corretto più di cinquecento errori presenti nel testo di Plinio. Plinio è fonte di errori e i medici che ... Leggi Tutto

I regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni romano-barbarici Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] dunque un processo estremamente graduale, favorito dall’incontro tra le esigenze dei settori socialmente più elevati delle due società, barbara e romana, che si trovano a convivere nel medesimo territorio. L’intesa tra la nobiltà guerriera dei popoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
Forcolandia
forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non sono mancati riferimenti polemici contro...
iperlaicista
iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali