UMBERTOIIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTOIIdiSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] e l’azione di re UmbertoII dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d’Italia, Milano 1977; G. Artieri, UmbertoII e la crisi della monarchia, Milano 1983; S. Bertoldi, Umberto, Milano 1985; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in prime nozze del conte UmbertoIIdiSavoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte diSavoia Amedeo III e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Si presume che ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa diUmbertoIIdiSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch Behar – iniziarono ad apprezzare la fantasia e la qualità delle calzature ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] più adatta a rappresentare l’unità nazionale. Dopo i giorni convulsi successivi al risultato, partito il 13 giugno UmbertoIIdiSavoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio a Cascais, Lucifero ne fu sino alla morte, nel 1983, il fedele ministro ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] del patrimonio artistico italiano minacciate dagli eventi bellici, nel corso dell’autunno 1943, ricevette da UmbertoIIdiSavoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. storico dei Musei Vaticani, Personale 1 ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); UmbertoII [diSavoia]…, Le medaglie della casa diSavoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte UmbertoIIdiSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diUmbertoII conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Borgogna arcivescovo di Vienne dal 1090, che sali al seggio papale con il nome di Callisto IIdiSavoia, I, Torino 1840, p. 179 ss.; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte diSavoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] avesse sposato una certa Giovanna, figlia di Geroldo, conte di Ginevra, da cui avrebbe avuto vari figli: Adelaide moglie di Manasse di Coligny, Ausilia moglie diUmbertodi Beaujeu, UmbertoII conte diSavoia, Oddone.
Fonti e Bibl.: Regesta Comitum ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] militare dell’I. e R. Archivio di guerra austro-ungarico di Vienna, Campagne del principe E. di S., ed. fatta tradurre da Umberto I diSavoia, 20 voll., 16 atlanti, Torino 1889-1902; I. Jori, E. di S.: 1663-1736, I-II, Torino 1933, da confrontare con ...
Leggi Tutto