Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] D’Annunzio 94 —18. IV Novembre e S. Giovanni, 20. Gran Sasso.Basilicata: 1. Garibaldi 185, 2. Roma 154, 3. Cavour 109, 4. UmbertoI 107, 5. Marconi 102, 6. Vittorio Emanuele II 83, 7. Mazzini 71, 8. Castello 68, 9. Pagano 67, 10. Dante 66 — 16. Papa ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e critica di genere permette di mettere a fuoco i fatti e i protagonisti della “nera” di quegli anni (la banda dell’allucinato Giulio Sacchi de Il cinico, l’infame, il violento (Umberto Lenzi, 1977) e del truce Nico Giraldi nelle serie dei Delitti ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e UmbertoI sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità di ricordi monarchici ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] dei comuni umbri. La graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e UmbertoI tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime 60 denominazioni ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106 , Einaudi, 2019.Eco, U., Fenomenologia di Mike Bongiorno, in Umberto Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che non è strettamente necessario alla comprensione del testo; 2 Volgi i discorsi diretti in forma indiretta 3 Parla in terza persona 4 dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, pubblicato ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] della follia nella narrativa contemporanea) alla corrispondenza tra Umberto Saba e Vittorio Sereni, pubblicata da Archinto usi modi subdoli per dire, con l’aria di lamentarmi, i progressi che faccio nella splendida carriera di professore.Il volume è ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] metodologico), calano di rango Cesare Battisti (dal 12 al 17), UmbertoI (20 > 23), Trento (29 > 36), Armando Diaz (47 le 100 presenze (170) è quello di Fausto Coppi.Tra i nuovi ingressi in posizioni elevate spiccano alcune dediche di gruppo, come ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e Alberto Angela, Carlo Rossella e Gino Agnese, Umberto Simonetta, ecc. Talaltra, la richiesta vuole semplicemente rettificare Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari....
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844....