PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Penta prese parte a una delle vicende giudiziarie più celebri e dibattute del periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita diUmbertoIdiSavoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale scrisse Giovanni Passannante pazzo e gli errori ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Maurizio e Lazzaro (1890) e cavaliere dell'Ordine civile diSavoia (1902); ottenne per molti anni (dal 1893-94 al e nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re UmbertoI per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le sue energie e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] XXV [1917], pp. 377-80). Studiò i singoli agenti patogeni di numerose micosi cutance ed inteme, tra cui Trichophyton referendum, nel 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando UmbertodiSavoia stabilì la sua dimora a Cascais, il C. rimase ospite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medici. Nell’VIII legislatura, la prima italiana, i membri della classe medica eletti deputati erano il 5 promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli studi gruppo diUmberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...