• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [5]
Biografie [33]
Arti visive [14]
Storia [13]
Europa [3]
Italia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Lingua [2]

Umbertide

Enciclopedia on line

Umbertide Umbertide Comune della prov. di Perugia (fino al 1863 la Fratta; 200,2 km2 con 16.332 ab. nel 2008). È situata a 247 m s.l.m., alla sinistra del medio corso del Tevere. Industria della ceramica e dei materiali [...] da costruzione. Turismo estivo. Antico pago romano detto Pitulum, fu ricostruito circa nel 970 da un Uberto, dai cui figli il castello prese nome di Fracta filiorum Uberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CERAMICA – TEVERE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbertide (1)
Mostra Tutti

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed entra in Umbria, dove bagna Città di Castello, Umbertide e, presso Perugia, Ponte San Giovanni; poco dopo riceve, da sinistra, il primo dei suoi affluenti importanti, il Chiascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UMBRIA (XXXIV, p. 654) Lina LORE' Emilio LAVAGNINO Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] rilievo - hanno subìto il S. Salvatore e altre chiese di Spoleto; le chiesedi S. Croce e di S. Maria della Reggia a Umbertide; Porta S. Maria a Città di Castello; il palazzo dei Consoli a Gubbio. Sono stati anche riparati il ponte di Bastiola, opera ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GALEAZZO ALESSI – VAL TIBERINA – EMIGRAZIONE – UMBERTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Tiberina, nella Valle Umbra e nelle colline del Perugino. Le industrie si addensano nei maggiori centri (Foligno, Spoleto, Umbertide, Città di Castello), oltre che nel capoluogo, con una notevole presenza dei settori chimico e meccanico, oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] d'arte contemporanea), Milano 1991; Centro per l'arte contemporanea. La collezione, a cura di E. Mascelloni (Rocca di Umbertide), Perugia 1991; Percorsi ininterrotti dell'arte. Roma 1990, a cura di F. D'Amico (Roma, Palazzo Rondanini), Roma 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali