• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [33]
Arti visive [14]
Storia [13]
Geografia [5]
Europa [3]
Italia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Lingua [2]

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] ridosso delle mura ed un'altra vicino alla chiesa di S. Matteo; possedeva ancora un'altra casa alla Fratta (ora Umbertide), un altro castello non lontano da Montone e soprattutto era padrone di un vasto tenimentum terrae, quasi un feudo, con numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] giugno) e del 1505 (8 e 30 ott.) si riferiscono a quella Incoronazione della Vergine, per S. Maria ad Umbertide, ora nella Pinacoteca Vaticana, eseguita in realtà quasi completamente da Giovan Battista Caporali. A chiamare il Pinturicchio a Siena fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Paola Monacchia Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] spaventato da un'impresa troppo audace per lui, tradì il F., consegnandosi al podestà della vicina Fratta - l'odierna Umbertide - perché intercedesse per lui presso Perugia. Il risultato di tutta l'iniziativa fu il bando dei congiurati dalle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un documentato saggio contenente anche proposte operative riguardo al tracciato e al sistema di scartamento (La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni. Considerazioni di E. Faina, deputato al Parlamento, Orvieto 1885). Ma il maggiore impegno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Roberto Abbondanza Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] del duca d'Urbino, altri fuorusciti, tra cui membri delle famiglie Ranieri, Della Penna, Della Staffa, occuparono la Fratta (oggi Umbertide) e si spinsero da quella parte verso Perugia. Il B. marciò dapprima con forze di cavalleria e fanteria su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTIGLION DEL LAGO – CONGIURA DEI PAZZI – GIAMPAOLO BAGLIONI

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino) Marco Bussagli Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] ; K. Frey, Briefe Michelangelos, Strassburg 1899, p. 223; A. Briganti-M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi, Umbertide, Mongiovino, Montelabbate, Deruta, Bettone, Castelrigone, Passignano, Cerqueto, Castiglione del Lago, Perugia 1910, p. 345; A. Gramberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTOFT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di Ingeborg Walter Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] trattando segretamente col papa per rientrare al suo servizio. I sospetti si dovevano rivelare fondati. Disperse presso Umbertide le soldatesche di Pandolfo Malatesta (18 giugno 1388), il B. cambiava improvvisamente campo, passando sul finire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] agli amatissimi sport venatori, per i quali aveva fatto acquisto di una grande riserva di caccia a Pietramelina di Umbertide. Aggiuntasi l'interruzione di ogni attività agonistica causata dalla guerra, rimase lontano dalle competizioni fino al 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

BONFIGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio) Mario Pepe Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] e nel restauro di gonfaloni (oltre ai già citati ricordiamo quelli nella chiesa di S. Francesco a Montone presso Umbertide, del 1482, nella parrocchiale di Civitella Benazzone e nella chiesa di S. Giuseppe a Pacciano presso Panicale), in pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – BARTOLOMEO CAPORALI – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO DI DUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFIGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] esempio di adesione al prototipo del Ghirlandaio, può essere anche ricordata l'ancona di S. Maria della Fratta a Umbertide, dipinta dal Pinturicchio e da Giambattista Caporali tra il 1503 e il 1505. Tuttavia, rispetto agli esempi citati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali