• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [33]
Arti visive [14]
Storia [13]
Geografia [5]
Europa [3]
Italia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Lingua [2]

Umbertide

Enciclopedia on line

Umbertide Umbertide Comune della prov. di Perugia (fino al 1863 la Fratta; 200,2 km2 con 16.332 ab. nel 2008). È situata a 247 m s.l.m., alla sinistra del medio corso del Tevere. Industria della ceramica e dei materiali [...] da costruzione. Turismo estivo. Antico pago romano detto Pitulum, fu ricostruito circa nel 970 da un Uberto, dai cui figli il castello prese nome di Fracta filiorum Uberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CERAMICA – TEVERE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbertide (1)
Mostra Tutti

Alberti, Barbara

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Umbertide 1943). Laureata in Filosofia presso l’università La Sapienza di Roma, nella sua poliedrica produzione, più di trenta pubblicazioni, ha spesso cercato di combattere un’immagine [...] stereotipata di donna sottomessa e più recentemente si è dedicata a biografie fantastiche di personaggi esistenti o esistiti. Tra le opere più importanti si ricordano: Memorie malvagie (1976), Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – UMBERTIDE – ROMA

Lodovini, Valentina

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Umbertide 1978). Diplomata presso il Laboratorio Teatrale permanente dell'associazione culturale "Ottobre" e poi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la sua [...] carriera recitando in teatro per poi debuttare sul grande schermo nel 2004 in Ovunque sei. Dopo aver partecipato nel 2006 a  A casa nostra e  L'amico di famiglia, l’anno successivo ha avuto il primo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – UMBERTIDE – AQUILA – AFIDE

Zucchini, Alessio

Enciclopedia on line

Zucchini, Alessio. - Giornalista italiano (n. Umbertide 1973). Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’università di Torino, ha studiato alla Scuola di Giornalismo RAI. Ha iniziato a lavorare [...] nella televisione pubblica nel 2003. Ha lavorato al TG1 prima come inviato sia in Italia che all’estero, poi come conduttore, attualmente dell’edizione serale. Ha anche condotto Unomattina Estate dal 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTIDE – ITALIA

ALBERTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Filippo Alberto Asor Rosa Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] come un'opera a parte. Tali manoscritti sono raccolti quasi tutti presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Mori a Umbertide nel 1612. Fonti e Bibl.: M.A. Bonciarii Epistolae, Perusiae 1648, pp. 262-263; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico (Luigi) Silvana Simonetti Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] vita e delle opere del cav. F. Morlacchi..., Perugia 1860, pp. XLVI s.; G. Perugini, Biogr. del cantante D. B. di Umbertide, Umbertide 1884; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, passim da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEODOLINDA – RECITATIVI – UMBERTIDE – AGRIGENTO

Ranièri

Enciclopedia on line

Famiglia umbra, forse discendente dai marchesi di Monferrato (sec. 10º), che ebbe la signoria di Umbertide. Nel sec. 15º fece parte dell'oligarchia nobiliare che resse Perugia sotto la nominale sovranità [...] pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – OLIGARCHIA – UMBERTIDE – PERUGIA

MARIOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Annibale Rita Chiacchella – Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] tradizionale carriera negli organismi amministrativi locali e lo spinse a seguire le orme dei nonni, l’uno cerusico e l’altro medico, e del padre, professore di medicina e botanica nello Studio cittadino, ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SACRA ROTA ROMANA – LAGO TRASIMENO – ANTICO REGIME – GIACOBINISMO

Laparèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Laparèlli, Francesco Architetto (Cortona 1521 - Candia 1570). Eresse (1540 circa) a Cortona la fortezza detta di Girifalco, e costruì (1555) a Umbertide la chiesa di S. Maria della Reggia (rifatta nel sec. 17º), che rivela [...] modi bramanteschi elaborati dal Sangallo. Il suo merito principale è però la fondazione (dal 1566), e la fortificazione, della città della Valletta (Malta), a difesa dell'isola contro i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTIDE – GIRIFALCO – VALLETTA – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laparèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

SANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Gabriele Elisabetta Torselli SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 258 s.; N. Lucarelli, G. S., illustre umbertidese, in Umbertide Cronache, 2002, n. 1, pp. 42 s.; P. Isotta, La virtù dell’elefante: la musica, i libri, gli amici e San ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI-LOMBARDI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali