CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] testimoniato da uno scambio di lettere da lui avuto con il Poliziano negli anni 1489-90; messo in contatto con il grande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, il C. gli manifestò il suo entusiasmo per i Miscellanea e gli chiese in prestito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] ’universo è unita al suo corpo mondano da proporzioni armoniche””, o ““la naturale unione dell’anima immortale con il corpo umano è realizzata con rapporti musicali””.
Alla base di questa corrente di pensiero vi è dunque l’indagine sul numero, che ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] all'ufficio di console dei re Giovanni, nonostante le sue rimostranze. È questa l'ultima notizia sul Curlo.
Stimato per le doti umane e per la dottrina dal Cassarino, dal Facio, dal Panormita, in relazione anche con l'Aurispa ed il Bracciolini, il C ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] , a cura di D. Frigo, Cambridge 2000, pp. 25-48 (in partic. p. 29); P. Sverzellati, Niccolò V visto da un umanista pontremolese: i dispacci di N. T. a Milano, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno..., Sarzana... 1998, a ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 77, 210; II, ibid. 1914, pp. 206, 208, 213, 216, 225, 233, 237, 239, 243, 247 s,. 251, 258, 261; Id., Briciole uman., in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVII (1906), pp. 30-33; J. E. Sandys, AHistory of classical scholarship, II, Cambridge 1908, p. 26 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] . ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle sanzioni comminate da Giulio II.
Alla sua fama di umanista egli dovette in buona parte la successiva nomina a prelato domestico e referendario che significò per lui l'ingresso ad alto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] a Matteo Strozzi e alla sua ristretta cerchia di amici. Giannozzo è citato spesso nel carteggio fra Strozzi e i suoi amici umanisti, e sono forse da assegnare a lui due lettere firmate «Iannozius», che lo stesso Strozzi ricevette nel 1431 o nel 1432 ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] ’indagine documentaria, confermando, nell’impegno di ricerca e nella molteplicità di interessi, «la stessa intensità di alcuni nostri umanisti del Quattrocento» (Mor, 1950, p. 2). Ai contributi apparsi su varie epigrafi medievali editi, tra il 1902 e ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] camerte e Angelo Colocci), in Boll. della R. Deput. di st. patr. per l'Umbria, VII (1901), pp. 141-152; Id., Dov'è morto l'umanista V.F. camerte, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., II (1905), pp. 89-94 ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] La prospettiva inaugurata in Italia da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto dagli umanisti di area riformata, da Filippo Melantone a Johannes Sturm, a Pietro Ramo.
Nello stesso anno uscì anche la raccolta ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...