• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [743]
Letteratura [319]
Storia [232]
Religioni [177]
Diritto [103]
Arti visive [92]
Diritto civile [71]
Temi generali [56]
Filosofia [52]
Lingua [48]

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] Lauri e mirti, Perugia 1904; Il libro dell'anima, ibid. 1904; Odi varie, ibid. 1906; Sonetti e ballate, Firenze 1910; Poeti umanisti maggiori, a cura e con introd. di L. Grilli, Città di Castello 1914; Il sogno dell'imperatore, Pistoia 1916; Versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vesalio, l’anatomia e l’illustrazione anatomica nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] dell’arte medica ha introdotto nelle nostre scuole l’odioso sistema, ora in voga, per cui uno segue il seziona mento del corpo umano e l’altro ne descrive le parti. Quest’ultimo è appollaiato su un alto pulpito come una cornacchia e, con fare molto ... Leggi Tutto

Renaudet, Augustin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Renaudet, Augustin Emanuele Cutinelli-Rendina Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] , i termini del problema nazionale su cui M. si era travagliato. Forte di una comprensione del passato romano quale gli umanisti non avevano avuta (pp. 28 e segg.), M. elabora un proprio metodo che è storico, comparativo, sperimentale: si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO SAVONAROLA

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] (Platone, Plutarco e Senofonte tradotti da Leonardo Bruni; Diodoro Siculo tradotto da Poggio Bracciolini), alcuni testi di umanisti (Bracciolini, Manetti, Bruni) e, uniche presenze di letteratura in volgare, tre esemplari dei Trionfi di Petrarca. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giovanni Paolo Orvieto Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] C. appartenne alla folta schiera dei notai che furono insieme uomini di legge, buoni cultori delle lettere ed amici di umanisti. Fu in contatto con Coluccio Salutati; ma della corrispondenza tra i due, che dovette essere senza dubbio più nutrita, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCARDO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARDO (Accardi), Mariano Roberto Zapperi Nacque a Noto nella seconda metà del sec. XV. Probabilmente addottorato in legge, fu al servizio del suo concittadino Rinaldo Montuoro, vescovo di Cefalù, [...] che allora desolava quelle contrade. Uomo di vari interessi culturali, l'A. fu in relazione epistolare con l'umanista siciliano, residente in Spagna, Lucio Marineo e con Erasmo, che aveva conosciuto personalmente ad Anversa nel 1517, approfittando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

filologia

Enciclopedia on line

In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] esempi di critica filologica; il filologo più completo, per conoscenza dei testi e acume critico, fu Poliziano. Gli umanisti fecero anche opera di editori, consegnando alle officine librarie e poi alle prime tipografie (come quella dei Manuzio) testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – MARZIANO CAPELLA – CRATETE DI MALLO – NONIO MARCELLO – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filologia (5)
Mostra Tutti

Valtùrio, Roberto

Enciclopedia on line

Valtùrio, Roberto Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] una missione di Sigismondo Malatesta al sultano. Ma la sua figura culturale prende rilievo anche dai suoi rapporti con altri umanisti, quali Poggio Bracciolini e Ciriaco d'Ancona, oltre che con quelli che con lui resero illustre la corte di Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – POGGIO BRACCIOLINI – ROBERTO MALATESTA – CIRIACO D'ANCONA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtùrio, Roberto (2)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] insigni che furono i Giunti, i Giolito, gli Estienne, i Gryphius, gli Elzevier; tutti abili artefici o dotti umanisti, che lavorando a conto proprio o valendosi della munificenza di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

CLESIO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] del tempo, così coltivò amichevoli relazioni col Bembo, con l'Aretino, col Nogarola, con il Vergerio e con altri umanisti nostrani. Amante dello sfarzo e della gloria, il C. stampò profonda orma nella storia artistica della regione. Attuata la ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BERNARDO CLESIO – PROTESTANTESIMO – VALLE DI NON – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLESIO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 163
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali