MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] -stilistico dell’umanesimo.
La pubblicazione dell’opera di Marsilio Ficino è l’inizio di una collaborazione tra il M. e l’umanista che sarà confermata dalla pubblicazione di altre due sue opere: il De vita libri tres, nel 1489 (IGI, 3868), il De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] artista, l’intreccio con la teorica e la pratica dell’artista, dalla musica alla pittura. Studio e rappresentazione del corpo umano, del suono e della visione, anatomia dell’uomo e dell’animale, ricerca dell’armonia e arte della prospettiva conoscono ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] , II, Milano 1869, pp. 65-70)
Durante gli anni del suo vicariato il B. venne a contatto con i più grandi umanisti lombardi, come risulta dalla seconda redazione del De voluptate di Lorenzo Valla. In quest'opera, infatti, ambientata a Pavia, egli, che ...
Leggi Tutto
Cantimori, Delio
Lucio Biasiori
Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di C. l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, [...] ragione quegli storici – tra cui Federico Chabod – che hanno «trascurato fino agli ultimi tempi il pensiero politico degli umanisti, relegandone le eloquenti immagini […] in quel mondo delle inutili seppure altisonanti parole […] che si suol chiamare ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, [...] (1980); Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento (1988); Francesco Patrizi da Cherso (1989); Tra "maestri", umanisti e teologi. Studi quattrocenteschi (1991); Quasi sit Deus. Studi su Marsilio Ficino (1999); Le filosofie del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento [...] a lui, vanno citati Ausonio, Prudenzio e Lussorio.
Nel Rinascimento l’e. latino e greco furono in auge presso gli umanisti (Poliziano ecc.); iniziatore dell’uso dell’e. nelle letterature volgari si suole considerare L. Alamanni. In generale, l’e ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] povertà e il desiderio di tornare in patria, l'ammirazione che l'energia del giovine principe ispirò nella maggior parte degli umanisti. L'8 marzo 1343 fu aggregato all'Accademia Fiorentina, nella quale lesse per molti anni Dante e il Petrarca. Nel ...
Leggi Tutto
Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] , Storia d. letterat. ital., Milano 1822-26, VI, i, pp. 446-455; iii, pp. 108-11; F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi), Perugia 1907; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1886, pp. 33-42. ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] sulla tradizione dei testi quattrocenteschi (agli autori citati si aggiunga almeno L.B. Alberti) e sulla filologia degli umanisti, in particolare di Valla e Poliziano, lo portarono a elaborare una nuova filologia, quella dei testi umanistici appunto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'altro, senza che sia mai possibile il darsi in tale distesa del massimo, che è anche minimo assoluto. Tuttavia la specie umana è tale da porsi al centro della catena delle creature, ed è mediatrice in quanto presenta tutte le perfezioni delle altre ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...