• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [743]
Letteratura [319]
Storia [232]
Religioni [177]
Diritto [103]
Arti visive [92]
Diritto civile [71]
Temi generali [56]
Filosofia [52]
Lingua [48]

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] fra il 1470 e il '71 e, ancor prima, di Pomponio Leto, al quale si deve il completamento della sua formazione di umanista. Nel primo periodo della sua permanenza romana il C. compose un gran numero di carmi, che poi distrusse quasi completamente; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] a Napoli, visse per un certo periodo, intorno al 1551, presso i benedettini di Maguzzano sul Garda, nel circolo di umanisti che il cardinale Reginald Pole aveva riunito intorno a sé: lì conobbe Andrea Dudith Sbardellati, con il quale mantenne stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] le forti tensioni di una critica letteraria «desiderosa di riprendere contatto con il fronte in movimento delle scienze umane» (Politica e commedia, Bologna 1972, p. 7) rimasero sempre e tralucono nei sottintesi più laconici, soprattutto nei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

MASSAINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINI, Girolamo Paolo Tinti – Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto. Poco è noto della [...] il suo nome figura tra i testimoni di un prestito a favore del cardinale Lorenzo Pucci. Legato ai circoli degli umanisti che gravitavano intorno alla Curia, il M. entrò in rapporti con Celio Calcagnini, anch’egli protonotario apostolico e diplomatico ... Leggi Tutto

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] del tempo, tra gli altri Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto. Camillo poté in questo modo stringere importanti legami con gli umanisti presenti a Roma e inserirsi tra loro. Agli inizi del 1513 era già ben conosciuto negli ambienti letterari dell’Urbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martino V papa

Enciclopedia on line

Martino V papa Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, [...] feudi e privilegi. Combatté il brigantaggio, restaurando il prestigio papale in tutto lo stato della Chiesa; poco favorevole agli umanisti, si giovò invece di artisti per la sua attività di ricostruzione e di abbellimento di Roma, con la consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – STATO DELLA CHIESA – AUTORITÀ PAPALE – ODDONE COLONNA – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino V papa (4)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] e il filosofo Marcantonio Passeri (detto il Genoa), entrambi ricordati da V. come colleghi e amici, ma anche con umanisti di rilievo come Benedetto Varchi e Daniele Barbaro. Il De humani corporis fabrica libri septem, completato nel 1542, fu stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Pfefferkorn, Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (n. forse Norimberga 1469 - m. Colonia 1522 o 1523). Ebreo di nascita, si fece battezzare (1505) a Colonia, dove visse a lungo. Compose una serie di scritti accanitamente antisemitici [...] , cui presero parte, a favore di P., i domenicani di Colonia e, a favore di Reuchlin, i più accreditati umanisti; particolarmente violento fu lo scherno di cui fu fatto segno P. nelle Epistolae obscurorum virorum (1515-17), scritte nell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITICI – NORIMBERGA – DOMENICANI – UMANISTI – COLONIA

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] In Italia e specialmente a Roma, ove fu inviato durante il pontificato di Niccolò V, entrò in rapporti con parecchi umanisti, tra cui Enea Silvio Piccolomini. Tuttavia l'influenza dell'umanesimo sul D. fu piuttosto scarsa, e si manifestò soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] lo Stato in rovina con i loro sprechi. Campanella così fa giustizia di tutte le inutili discussioni degli aristotelici e degli umanisti sul problema se la nobiltà sia frutto della ricchezza o della virtù. Per lui ciò che è veramente nobile è il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 163
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali