• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1625 risultati
Tutti i risultati [1625]
Biografie [743]
Letteratura [319]
Storia [232]
Religioni [177]
Diritto [103]
Arti visive [92]
Diritto civile [71]
Temi generali [56]
Filosofia [52]
Lingua [48]

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX (1921-22), pp. 153-163; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, Città del Vaticano 1939, pp. 8, 15-21, 26-29; F. Babinger, Von Amurath zu Amurath vor und Nachspiel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] , 2-5 marzo 1992), a cura di M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 24-26, 30-44; C. Bianca, Dopo Costanza: classici e umanisti, ibid., in part. pp. 86-89; A. Carlini, Sulla traduzione di Cencio de’ Rustici del ‘De virtute’ di ps.-Platone, in Scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

BARATELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLA, Antonio Baccio Ziliotto Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] dall'anno 1405 al 1412. Ma si trattenne spesso a Padova, ove, più che le scuole di diritto, frequentò quelle d'umanisti, scienziati e filosofi, quali Vittorino da Feltre, Gasparino Barzizza, Biagio Pelacani e Paolo Veneto. I suoi primi saggi poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO FOSCARI – GUARINO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATELLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Schoppe [Scioppio], Kaspar

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Schoppe (Scioppio), Kaspar Paolo Carta Nacque a Pappenberg (Oberpfalz) il 26 giugno 1576, in un’umile famiglia luterana. Studiò a Heidelberg e quindi ad Altdorf, dove ebbe per maestri Nicolaus Taurellus [...] Rittershusius. Questi lo introdusse allo studio del diritto e della cultura classica. Ospite e allievo di importanti umanisti europei, come Gioacchino Camerario e Hubert Giffen, S. diede presto prova della sua cultura filologica, pubblicando alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CINZIO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoppe [Scioppio], Kaspar (1)
Mostra Tutti

Attavanti, Paolo

Enciclopedia on line

Attavanti, Paolo Predicatore e teologo (Firenze tra il 1439 e il 1445 - ivi 1499); servita (dal 1456, tranne il periodo 1471-85, in cui abbandonò, per motivi non chiari, il suo ordine), ebbe cariche nell'ordine, fra cui [...] provinciale per la Toscana (1497), e predicò in varie città, salendo in gran fama; frequentò il gruppo degli umanisti fiorentini attorno a Lorenzo il Magnifico. Oltre i sermoni (Quadragesimale de tempore; Quadragesimale de reditu peccatoris ad Deum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – UMANISTI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attavanti, Paolo (2)
Mostra Tutti

Andlau

Enciclopedia on line

Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] si segnalarono nella Germania meridionale e nella Svizzera; Bartholomäus, combattivo abate-principe di Murbach (1447-76), amico di umanisti e mecenate; Georg (Kolmar 1390 circa - Basilea 1466), amico di E. S. Piccolomini (Pio II), canonico (1416 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HEIDELBERG – RORSCHACH – WÜRZBURG – SVIZZERA

Aragóna, Giovanna d'

Enciclopedia on line

Figlia naturale (n. 1502 - m. 1575) del conte Ferdinando di Castellana, nel 1521 sposò Ascanio Colonna, da cui si separò nel 1535 per ritirarsi nel castello d'Ischia. Inutili risultarono i tentativi, tra [...] l'altro di s. Ignazio di Loyola, di ristabilire l'armonia tra i due coniugi. Si adoperò per la fortuna politica del figlio Marcantonio. Umanisti e poeti magnificarono la sua bellezza. Raffaello ne dipinse il ritratto, oggi al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ASCANIO COLONNA – RAFFAELLO – UMANISTI – LOUVRE

BORGOGNONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista, critico, insegnante, verseggiatore che si leva talvolta sino alla vera poesia, fu ingegno versatile, il quale nella diversità un po' slegata e capricciosa della sua opera, mostra un'eleganza [...] e una finezza temperate di buon senso che fanno pensare all'arte di alcuni tra i nostri più arguti umanisti. Nacque nel 1840 a Corropoli (Teramo), dove il padre, oriundo di Romagna, esercitava la medicina. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CRONACA BIZANTINA – GIURISPRUDENZA – CORROPOLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Sanudo, Marin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sanudo, Marin Andrea Matucci Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] anni, ebbe la possibilità di frequentare le migliori scuole del tempo, e di diventare allievo di tutti i grandi umanisti che davano lustro alla città lagunare, da Giorgio Merula a Leonardo Giustinian a Ermolao Barbaro. Già a quindici anni componeva ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MARIN SANUDO IL GIOVANE – AB URBE CONDITA LIBRI – MARCANTONIO SABELLICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin (2)
Mostra Tutti

Cavalière, Emilio del

Enciclopedia on line

Cavalière, Emilio del Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] del tempo. Nel 1589 a Firenze, nominato intendente delle arti presso i Medici, si trovò a lavorare, in mezzo agli umanisti, poeti, musicisti della Camerata fiorentina, agli intermedî per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA – ISORELLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalière, Emilio del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 163
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali