• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [2749]
Arti visive [153]
Biografie [1539]
Letteratura [711]
Storia [459]
Religioni [328]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Strumenti del sapere [70]
Filosofia [63]
Medicina [68]

Andrèa Pannonio

Enciclopedia on line

Miniatore e umanista (n. in Ungheria 1430 circa - m. Bologna dopo il 1471), familiare di Giovanni Hunyadi (v.). Certosino (dal 1445 circa), vicario, poi (1469) priore della Certosa presso Ferrara, consigliere [...] del duca Borso d'Este, successivamente (1471 circa) a Pavia. Scrisse e miniò per Mattia Corvino il De regiis virtutibus (1467), ora alla Biblioteca Vaticana, e per Ercole I d'Este il De origine clarissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI HUNYADI – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Pannonio (1)
Mostra Tutti

Schedel, Hartmann

Enciclopedia on line

Schedel, Hartmann Medico e umanista (Norimberga 1440 - ivi 1514). Studiò a Lipsia e a Padova; ma si dedicò poi, oltre che alla medicina, anche a studî di geografia, lingua e arte, e mise insieme una biblioteca notevolissima. [...] Oltre ai suoi studî geografici, importantissimi, egli compose un Liber chronicorum che uscì nel 1493 con incisioni di M. Wohlgemut; di un'altra sua opera (Liber de antiquitatibus) ci è rimasto il manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – UMANISTA – MEDICINA – LIPSIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schedel, Hartmann (1)
Mostra Tutti

Petànzio, Felice Bruto

Enciclopedia on line

Umanista, diplomatico, storiografo e miniaturista (Ragusa di Dalmazia 1455 circa - ivi 1517). Nel 1487 fu alla corte di Mattia Corvino in Ungheria, dove lavorò come calligrafo e miniaturista. Tornato a [...] Ragusa nel 1490, ebbe poi missioni diplomatiche da parte della Repubblica veneta presso Ladislao II (1492, 1493, 1495) in Ungheria, a Napoli, e nel 1500 in Francia, e si distinse nello sforzo di creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – LEGA DI CAMBRAI – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI – UNGHERIA

Agricola, Rudolf

Enciclopedia on line

Agricola, Rudolf Umanista (Baflo, presso Groninga in Frisia [di qui il soprannome Frisius], 1442, secondo altre fonti 1443 - Heidelberg 1485); prof. di filosofia nell'univ. di Heidelberg (1484). Risentì l'influsso del [...] movimento umanistico d'Italia, dove soggiornò a lungo. Nel De inventione dialectica (1479), svolge, parallelamente a una polemica antiscolastica, temi dialettico-retorici, affermando la necessità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: HEIDELBERG – FILOSOFIA – GRONINGA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Rudolf (1)
Mostra Tutti

CIRIACO DEʼ PIZZICOLLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRIACO DE' PIZZICOLLI P. Pelagatti Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] in latino. Purtroppo, del vastissimo materiale che raccolse nei suoi viaggi quasi ininterrotti per 30 anni, e di cui l'umanista palermitano Pietro Ranzano vide 3 grossi volumi adorni di disegni, non rimane quasi nulla, solo quaderni autografi e copie ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] quale membro della cancelleria di Carlo IV, re di Germania e di Boemia (imperatore dal 1355), G. fu notaio e, dal 1351, anche cancelliere della regina Anna. Dal 1352 svolse l'attività di protonotaio e ... Leggi Tutto

Tory, Geoffroy

Enciclopedia on line

Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] principalmente per Henri Estienne, varie edizioni di autori classici e di umanisti; tra questi, Pomponio Mela (1507), Quintiliano e De re le lettere dell'alfabeto e le proporzioni del corpo umano, influenzato, per questa parte dell'opera, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – SIMON DE COLINES – POMPONIO MELA – LUCA PACIOLI – LIBRI D'ORE

CAMPAGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Girolamo Eduard A. Safarik Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] maestro del figlio Giulio. È documentata la sua presenza a Rovereto, in qualità di notaio, il 5 marzo 1467 e nell'aprile 1468 (Cestaro). L'11 nov. 1507, a Padova, vengono dichiarati emancipati i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Martino Mario Natalucci Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] si riferisce al suo matrimonio nel 1584. Nel 1601 è priore della confraternita del SS. Sacramento di Patrignone (Amadio, 1928, p. 6 nota 4), notizia che confermerebbe i suoi rapporti di parentela con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali