• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Bracciolini per l’umanista e storico Poggio Bracciolini, cui si aggiunge nel 1863 Porto Empedocle-Ag per il filosofo presocratico e nel 1864 ... Leggi Tutto

Leone XIV e la scelta del nome del papa

Lingua italiana (2025)

Leone XIV e la scelta del nome del papa Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] a distruggere Roma. A lui si ispirarono in tanti, compreso Leone X della famiglia dei Medici (1513-1521), grande umanista che voleva difendere il patrimonio della Chiesa, nonché la “libertà” d’Italia dai “barbari”.Leone XIII, che regnò tra ... Leggi Tutto

Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici

Lingua italiana (2025)

<i>Maivista</i>, <i>Abbi Pazienza</i> e <i>Mejo de gnente</i>: odonimi strani, buffi, quasi comici Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] storiche, la curiosa via Sozomeno dalla prima metà dell’Ottocento è per Zomino di ser Bonifazio, erudito umanista, canonico quattrocentesco della cattedrale, oggi via del Sozzomeno. Curiosità perugineDall’enciclopedia a cielo aperto di tipo storico ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] fare; una guida da prendere, è proprio il caso di dire, “alla lettera”: in Giartosio la spinta intellettualistica, che – da umanista qual è – è sempre ben presente, è controbilanciata da abbondanti referti di vita reale, come in Tutto quello che non ... Leggi Tutto

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica

Lingua italiana (2024)

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] periodo scompare. Nel Rinascimento tocca a un giovanissimo Pietro Bembo tentare di raccontare il vulcano nel De Aetna. La sua mente umanista imbevuta di «una galassia di notizie classiche» volge però lo sguardo al passato: «per lui l’Etna non è una ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] con le opere degli autori citati e persino con Le metamorfosi di Ovidio – anche alcuni riferimenti al poeta e umanista toscano. In particolare ha citato l’archetipo petrarchesco nella costruzione della storia d’amore tra Severus Piton e Lily Potter ... Leggi Tutto

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione

Lingua italiana (2024)

Cosa resta della Legge 180. Conversazione con Daniele Piccione Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] dell'America latina, in Francia, Germania e ancora Stati Uniti e Inghilterra. Ribadisco, come ho detto all'inizio, Basaglia era un umanista a tutto tondo. Si sa che la Legge 180 doveva poi confluire in una legge quadro sulla Sanità. Cosa resta oggi ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] pur sempre un «modesto episodio del suo intelligibile universo»; il secondo invece ha più limiti, ma sono quelli di un essere umano ben definito, che l’allievo sente vicino «in tutto quel che più mi importa, nel leggere un libro e nel tollerare ... Leggi Tutto

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Lingua italiana (2024)

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce dotta come arboreo, […] riesumata nel 1485 dall’umanista napoletano Jacopo Sannazaro nella sua opera più famosa, Arcadia […]: «le arboree corna del vivace cervo» (p. 12).Ma il quadro ... Leggi Tutto

Omaggio a Mario Lunetta, umanista poligrafo

Lingua italiana (2023)

Indigna che un umanista del calibro di Mario Lunetta (Roma, 1934-2017) — maestro di più generazioni, ininterrottamente attivo per quasi mezzo secolo quale poeta, narratore e drammaturgo d’avanguardia, [...] polemista passionario e implacabile, antologista ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
Enciclopedia
post-umanista
post-umanista (post umanista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a superare i limiti e la centralità dell’uomo. • Per i post-umanisti, invece, trasformare il proprio corpo, migliorarlo e «aumentarlo» significa modificare l’identità umana,...
UMANISTA O UMANISTICO?
UMANISTA O UMANISTICO? Entrambe le forme sono corrette, con una distinzione di significato. • Umanista, che deriva al latino rinascimentale humanistam ‘insegnante di humanae litterae, cioè lettere classiche’, è un sostantivo e indica oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali