• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
774 risultati
Tutti i risultati [1133]
Biografie [774]
Letteratura [291]
Storia [204]
Religioni [129]
Diritto [83]
Arti visive [71]
Diritto civile [70]
Filosofia [33]
Storia e filosofia del diritto [29]
Medicina [21]

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Il pubblico insegnamento in Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII, Lucca 1905, pp. 135 s.; E. Raimondi, Codro e l’Umanesimo a Bologna, Bologna 1950, ad ind.; P. Giovio, Opera, VIII, a cura di R. Meregazzi, Roma 1972, p. 124; E. Raimondi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

CARBONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Ludovico Lao Paoletti Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona. La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] fatiche scolastiche e filologiche sulla retorica antica, su Plauto, Virgilio, Lucano, Valerio Flacco, e, nell'ambito dell'umanesimo di corte, si impegnò nel volgarizzamento di Sallustio (dedicato ad Alberto, fratello di Borso), nella redazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ELEONORA D'ARAGONA – GUARINO VERONESE – BATTISTA GUARINI – LORENZO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Ludovico (2)
Mostra Tutti

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Buzzati, Bibliografia bellunose, Venezia 1890, pp. 122 n. 328, 497 n. 1750, 615 n. 2414; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri al suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 273 s.; K. Eubel, Series vicar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di S. Francesco. Un aspetto non secondario della vita del L. è costituito dal rilievo che ebbe nel quadro dell'umanesimo europeo, entro il quale non si distinse tanto per opere o ricerche autonome, quanto piuttosto per l'attività di bibliofilo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova Isabella Lazzarini PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] I, pp. 445-451; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus nell’edizione di E. Garin, Il pensiero pedagogico: l’Umanesimo, Firenze 1958, pp. 608 s., 616 s., 648 s.; Francesco da Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. LV, 147-150, 154; G. Zippel, Niccolò Niccoli. Contributoalla storia dell'umanesimo, in Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, p. 89; Chr. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] -400; R. Sabbadini, G. da Ravenna..., Como 1924, pp. 1-118; L. Lazzarini, Paolode Bernardo e i Primordi dell'umanesimo a Venezia, Genova 1930, ad Indicem;T. Kardos, Magyar Tárgyú Fejezetek G. da Ravenna Emlékeratában [Aneddoti ungheresi nel libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , 230; D. E. Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de' Soardi, Firenze 1978, pp. 59 n. 79, 60 n. 82; V. Branca, L'Umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. E. Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARETH, Benet

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo) Angela Asor Rosa Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] , diretta da A. Asor Rosa, II, 1, Storia e geografia. L'età moderna, Torino 1988, pp. 263 s.; R. Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, II, 1, Torino 1990, pp. 643 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] nella villa di B. P., in Roma, centro ideale dell’antico nei secoli XV-XVI. Atti del Convegno internazionale di studi su umanesimo e rinascimento, Roma 25-30 novembre 1985, Milano 1989, pp. 347-355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 78
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali